Presentata alla Fiera Levante “Roma Innovation Hub”, la prima Convention delle professioni tecniche
La prima Convention nazionale delle professioni tecniche che è stata presentata ufficialmente a Bari, nell’ambito di Smart Building Levante
In evidenza

Dal Green New Deal europeo all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel dopo emergenza sanitaria: sono questi i due grandi vettori che faranno da comune denominatore a “Roma Innovation Hub” la prima Convention nazionale delle professioni tecniche che è stata presentata ufficialmente ieri a Bari, nell’ambito di Smart Building Levante dal Presidente del Consiglio nazionale dei Periti Industriali Giovanni Esposito, Gianni Massa, Vicepresidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri e coordinatore scientifico di RIH e Luca Baldin, Project manager di Smart Building Italia, partner dell’intera iniziativa.
L’evento che si terrà i prossimi 8,9 e 10 settembre a Roma al Palazzo dei Congressi dell’Eur rappresenta l’occasione per avvicinare il mondo delle istituzioni e della politica a quello delle professioni tecniche e dare solidità e concretezza alle diverse missioni strategiche del Pnrr, mettendo attorno allo stesso tavolo Governo, istituzioni, mondo imprenditoriale e delle professioni focalizzando il ruolo e la funzione di oltre 600 mila professionisti italiani sui temi della sostenibilità e dell’innovazione. Dunque un confronto tra i principali stakeholder per definire il ruolo dei professionisti tecnici in tutti quei settori dove la loro competenza può essere strategica per il raggiungimento degli obiettivi fissati. Tre giornate durante le quali, Roma, sede principale dei lavori vedrà i delegati di tutte le professioni, in presenza e collegati da tutta Italia, lavorare in parallelo su quattro asset strategici: le “città intelligenti”, la rivoluzione green dell’edilizia, la nuova mobilità elettrica e sostenibile, i nuovi servizi digitali che stanno già governando ogni aspetto della quotidianità.
Ogni giorno quindi il Palazzo dei Congressi ospiterà una sessione plenaria mattutina riservata alle istituzioni e ai delegati dei 9 ordini appartenenti alla Rete delle Professioni Tecniche, coinvolti – in diversi appuntamenti virtuali che si terranno in questi mesi di avvicinamento alla Convention – attraverso il metodo dell’organizzazione partecipativa (OST). Nel pomeriggio, invece, i quattro asset strategici saranno sviluppati in dodici tavole rotonde. Nel corso della tre giorni si terrà anche un’esposizione di soluzioni tecnologiche d’avanguardia proposte dai principali player del settore a livello nazionale.
“Come professionisti”, ha dichiarato Giovanni Esposito, presidente del Cnpi, “abbiamo la grande opportunità di farci interpreti di quella transizione verde e spinta digitale del Paese da tempo invocata. È la ragione che ci porterà a Roma nella prima grande Convention delle professioni tecniche dove presenteremo il nostro libro bianco sugli obiettivi ambiziosi che attraverso il Pnrr il Governo si è posto per cambiare e innovare il Paese”.
“Quello di Roma costituirà a tutti gli effetti l’evento tecnico dell’anno – dichiara Luca Baldin, Project Manager di Smart Building Italia -, saranno gli “Stati generali” di oltre 600 mila professionisti della progettazione, impegnati in Italia a produrre quel cambiamento da tutti auspicato che deve portare ad un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Come Smart Building Italia siamo da anni convinti che questa è anche la nostra mission e non potevamo che trovarci fianco a fianco col Cnpi e con gli Ordini professionali appartenenti alla Rete delle Professioni Tecniche in questa importante occasione”.
“La società contemporanea” ha infine commentato Gianni Massa, vicepresidente Cni, “ha assoluta necessità di una cultura tecnica che insieme a quella umanistica possa indirizzare gli strumenti verso le sfide globali che attendono il paese. Innovation Hub vuole essere proprio questo, e lo vuole fare mettendo al centro il confine tra tecnica e politica dove la voce delle professioni tecniche diventa fondamentale. Questo percorso nei confronti della politica è necessario e la manifestazione romana sarà il momento in cui le professioni tecniche possono portare delle proposte affinché la politica le concretizzi”.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.