Educazione finanza: notai, a Lecce 'focus' sulle donne
Oggi l’iniziativa 'Conoscere per proteggersi' con Bankitalia
In evidenza

“Le donne contano. Conoscere per proteggersi”: questo il titolo dell’evento di domani, 14 giugno, alle 16, a Lecce, presso la filiale della Banca d’Italia (Via Sacro Regio Consiglio, 5), dedicato alla diffusione dell’educazione finanziaria, su impulso del Notariato.
A distanza di cinque mesi dal primo incontro, il Consiglio notarile della città pugliese e la Banca d’Italia hanno deciso di consolidare la loro collaborazione, approfondendo alcune tematiche, quali la pianificazione finanziaria, il conto corrente con i connessi strumenti di pagamento alternativi al contante, l’indebitamento responsabile e l’arbitro bancario finanziario. All’incontro interverrà anche la presidente del Consiglio notarile di Lecce Stefania Monosi per illustrare le regole per un mutuo consapevole e la fideiussione. L’incontro è aperto al pubblico e rivolto principalmente alle associazioni che operano a tutela delle donne, in particolare a quelle già coinvolte nell’evento dello scorso gennaio (Fondazione Pangea e Rete Reama, Donne Insieme e Cav Renata Fonte, Comunità San Francesco, Soroptimist International Club Lecce e Acci Associazione Consumatori Cittadini Italiani), promosso per presentare la guida “Conoscere per proteggersi” realizzata dalla Commissione Pari opportunità del Consiglio nazionale del Notariato, allo scopo di fornire alle donne vittime di violenza economica gli adeguati strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, agevolare la loro partecipazione al mondo del lavoro e contribuire a realizzare una vera parità di genere.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.