Negoziazione assistita per le coppie di fatto .
Come funziona questo efficace strumento di risoluzione e composizione preventiva delle crisi familiari, che dal 2022 è stato potenziato ed esteso ai conviventi
In evidenza

La famiglia è, o dovrebbe essere, un luogo di affetti, solidarietà reciproca e comunione di intenti fra i suoi membri. E questo vale non soltanto per i coniugi uniti in matrimonio, ma anche per le moderne coppie di fatto. Purtroppo le cose non vanno sempre nel verso giusto e molte crisi familiari esplodono lasciando pesanti strascichi. Per le coppie sposate – con o senza figli – quando l’unione fallisce e finisce la via consueta è quella della separazione e del divorzio; il modo migliore per regolare i rapporti è quello di mettersi d’accordo e trovare un’intesa soddisfacente per entrambi i coniugi, senza andare in tribunale su fronti contrapposti. Uno degli metodi più efficaci per arrivare a questo risultato è la negoziazione assistita dai rispettivi avvocati delle parti che, insieme ai loro clienti, si incontrano per risolvere in modo bonario i contrasti di coppia. Se ci riescono, formalizzano l’accordo in un atto scritto che diventa vincolante e dovrà essere rispettato.
Adesso questo strumento è stato potenziato: dal 22 giugno 2022 è possibile la negoziazione assistita per le coppie di fatto. Lo prevede la riforma del processo civile, estendendo un istituto che esiste dal 2014 e che finora ha dato risultati molto positivi: secondo i dati del Consiglio Nazionale Forense, più dell’80% delle controversie familiari viene risolto con la negoziazione assistita anziché con altri strumenti conciliativi, come la mediazione.
Altre Notizie della sezione

Responsabilità genitoriale, la Consulta: decide il giudice caso per caso
23 Aprile 2025Niente sospensione automatica in caso di condanna per maltrattamenti.

Trump strozza pure il mondo degli avvocati
22 Aprile 2025Così la professione legale si piega al potere.

Nordio incontra Anm “Sintonia e confronto su temi concreti”
16 Aprile 2025“È stata l’occasione per un confronto aperto e franco sui temi concreti delle giurisdizione”.