Commercialisti e avvocati chiedono che si ridia stabilità al Paese
Appello dei presidenti de Nuccio (Cndcec) Masi (Cnf) alla politica
In evidenza

I vertici di due tra le maggiori categorie professionali del Paese, quelli degli avvocati e dei dottori commercialisti ed esperti contabili (riuniti nei due Consigli nazionali, Cnf e Cndcec), lanciano, con una nota congiunta, un appello “al senso di responsabilità di tutte le forze politiche nei confronti del Paese e dei cittadini al fine di individuare una rapida soluzione che ridia stabilità politica al Paese in un momento storico così delicato e precario per l’intera comunità”, rivolgendosi al capo del governo dimissionario Mario Draghi e a tutti i partiti.
“La complessità della fase attraversata dal Paese – sostengono la presidente degli avvocati, Maria Masi, e il presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio – impone il massimo impegno da parte di tutte le forze politiche al fine di assicurare al Paese e ai cittadini il sostegno economico dell’Europa e il perseguimento di azioni necessarie per l’attuazione dei diritti, dell’economia e della ripresa sociale sostanziale e non meramente formale del Paese”.
I professionisti e gli Ordini professionali, si chiude la nota, “hanno investito molto in termini di risorse ed energie nel corso di questi difficilissimi anni, non solo per salvaguardare le pur legittime aspettative delle rispettive categorie, ma anche per contribuire alla ripresa, per tutta la comunità civile, espletando molteplici attività “sussidiarie”, e considerano davvero grave correre il rischio di sprecare ulteriore tempo e opportunità”.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.