SOMMINISTRAZIONE ILLECITA E APPALTI IRREGOLARI .
De Luca. Con la chimera della riduzione del costo del lavoro si stanno diffondendo proposte di somministrazione di manodopera a basso costo. Si tratta di fenomeni per lo più illeciti; per questo è utile avvisare le aziende
In evidenza

Sono 150.651 le aziende sottoposte all’attività di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel periodo 1° gennaio 30 novembre 2017, facendo registrare un tasso di irregolarità significativo pari al 65% degli accertamenti. Due aziende su tre sono risultate irregolari con un 1 lavoratore in nero ogni 2 aziende irregolari per un totale di oltre 43.700 lavoratori sommersi. Questo, in sintesi, il resoconto dell’anno zero dell’Ispettorato, presentato questa mattina durante la conferenza stampa, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sull’attività di vigilanza del 2017 con particolare riferimento ai settori delle cooperative, della logistica, del trasporto e degli appalti, anche a seguito delle segnalazioni effettuate dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro agli organi vigilanti.
Nel 2017 una particolare attenzione negli accertamenti è stata dedicata ai comportamenti elusivi realizzati dalle c.d cooperative spurie con l’attivazione di verifiche in sinergia con altre amministrazioni competenti come il Ministero dello Sviluppo economico. Fra le iniziative di particolare interesse descritte nel corso della conferenza, infatti, il caso di una singola cooperativa che proponeva attività di somministrazione di lavoro promettendo a piccole e medie imprese notevoli risparmi sul costo del lavoro. La cooperativa ha ricevuto un verbale per oltre venticinque milioni di euro che ha consentito di tutelare migliaia di lavoratori. Più in particolare. gli accertamenti hanno evidenziato debiti contributivi per 19.600.000 euro e sanzioni civili per 6.400.000 euro attraverso l’esame di una mole straordinaria di documentazione, fra cui ben 78.000 buste paga. Al fine di migliorare l’efficacia degli accertamenti nel settore – si legge nel documento dell’INL – l’Ispettorato ha avviato diverse iniziative: la condivisione con il Mise di un vademecum per l’attività di accertamento, nuovi impulsi ai c.d Osservatori sulla cooperazione e l’avvio di attività di vigilanza straordinaria che interessa importanti realtà cooperative che operano nel settore della logistica e che fanno ampio ricorso ad appalti e somministrazione.
Altre Notizie della sezione

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.