Posti vacanti? Cause di sistema e formazione inadeguata
Così, con Adnkronos/Labitalia, il presidente della Fondazione studi consulenti del lavoro, Rosario De Luca
In evidenza

“Le cause per cui non si trovano lavoratori per i lavori disponibili sono molteplici. Non sono addebitali certamente solo ai lavoratori come non sono addebitabili soltanto alle aziende. Ci sono dei fenomeni che sono addebitabili alle due parti del rapporto di lavoro, come ad esempio offerte non adeguate da un punto di vista economico così come c’è una certa propensione attuale dei lavoratori a migliorare la propria qualità della vita, molto spesso a discapito del posto di lavoro stesso. Ma al di là di queste situazioni che molto spesso possono essere contingenti e legati a momenti aziendali, restano dei problemi di sistema. Il problema di sistema principale è l’impossibilità quasi assoluta di incrociare la domanda e l’offerta di lavoro, a causa della formazione inadeguata che ricevono i giovani rispetto alle esigenze delle aziende e rispetto a quello che il mercato propone”.
Altre Notizie della sezione

La speranza sembra un vago ottimismo.
22 Aprile 2025Con decreto del Presidente della Repubblica del 19 febbraio 2025, il dott. Mario Pepe è stato nominato Presidente della Covip per un mandato di 7 anni a decorrere dalla data del decreto.

La Corte dei conti e il buongoverno.
18 Aprile 2025Lettera aperta all’on. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri.

I misteri sulla presidenza in Covip
17 Aprile 2025Resta ancora nel mistero la nomina del Presidente della Covip.