Anno: XXVI - Numero 82    
Giovedì 24 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Il lavoro sommerso ruba 76 miliardi di euro l’anno

Il lavoro sommerso ruba 76 miliardi di euro l'anno

Intervista al Direttore Inl, Bruno Giordano, sulla cooperazione istituzionale con il Cno per il contrasto al lavoro irregolare

Il lavoro sommerso ruba 76 miliardi di euro l'anno

La voce “lavoro” all’interno della più ampia categoria dell’economia sommersa vale 76 miliardi di euro ogni anno.  «Quasi sette aziende su dieci hanno qualche irregolarità nei rapporti di lavoro – afferma il Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, nell’intervista rilasciata alla Web Tv dei Consulenti del Lavoro -. Una realtà da contrastare fermamente ed efficacemente». Giordano si sofferma sui metodi per intervenire sul fenomeno e, in particolar modo, sulla necessità di interventi di rete capaci di valorizzare le collaborazioni istituzionali. Come quella con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che negli ultimi anni ha portato importanti risultati. Nel corso dell’intervista, un passaggio diretto sulla responsabilità condivisa nelle azioni di contrasto: «È soltanto nel momento in cui il Consulente del Lavoro, anche deontologicamente, esprime tutta la propria professionalità – ha ricordato il Direttore Inl – che si elimina alla radice il lavoro irregolare».

Guarda l’intervista

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

La recessione democratica

La recessione democratica

29 Aprile 2025

Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.