Cresce a Roma il fabbisogno di professioni tecniche
Manpower, ingegneri energetici e civili i profili in crescita
In evidenza

Aumenta a Roma e provincia la domanda di profili nell’area Industria 4.0, sia in ambito tecnico/ingegneristico, sia in ambito più specificatamente produttivo.
Lo rileva Manpower, spiegando che cresce il fabbisogno delle professioni tecniche ad alto tasso di innovazione, sotto la spinta dei 13 miliardi di euro che il Pnrr destina al nuovo piano per la Transizione 4.0 in tutta Italia.
Nel primo semestre del 2022 i profili più strategici che vengono ricercati dalle aziende nel manufacturing, e che hanno la più accentuata tendenza alla crescita, sono gli ingegneri energetici e gli ingegneri civili. Questo trend non si esaurirà nei prossimi anni, anzi si consoliderà, e così le difficoltà nel reperire i profili: secondo quanto rileva lo studio predittivo di ManpowerGroup in collaborazione con EY, infatti, entro il 2030 crescerà in modo significativo il fabbisogno delle figure professionali legate all’ambito Industria 4.0. Tra le figure più in crescita nei prossimi 10 anni ci sono i tecnici specializzati (+2,4%), mentre le altre professioni tecniche che saranno più richieste sono gli ingegneri: ricerca & sviluppo (+8,1%), industriali, gestionali (+5,9%), elettronici (+5,5%) e meccanici (+4,0%).
Altre Notizie della sezione

Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta Il ministro Valditara firma l’ordinanza.
01 Aprile 2025Chi ha 6 in condotta dovrà discutere un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale.

Nel 2024 le ispezioni sul lavoro sono cresciute del 59%
01 Aprile 2025Ben 139.680 verifiche ispettive; 83.330 violazioni in materia di salute e sicurezza accertate nelle 46.985 ispezioni effettuate (+126% sul 2024); 15.000 sospensioni delle attività imprenditoriali; 200 milioni di contributi previdenziali e 20 milioni di premi assicurativi recuperati.

Il Cda della Banca di Piacenza ha approvato il progetto di bilancio
31 Marzo 2025Utile netto a quota 34,5 milioni (+15%). Proposto un dividendo lordo di 2 euro.