Fondoprofessioni finanzia i master Universitari
Marco Natali (presidente Fondoprofessioni): "La collaborazione con il mondo accademico ci consente di finanziare percorsi formativi di assoluto valore qualitativo"
In evidenza

Dopo aver già stanziato circa 7,5 milioni di euro con gli Avvisi 2022, il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni ha varato una azione sperimentale per finanziare i master Universitari di 1° e 2° livello. A tale iniziativa sono stati destinati 150 mila euro, attraverso l’Avviso 09/22, che saranno assegnati in ordine cronologico di richiesta fino a esaurimento risorse.
Gli Studi/Aziende già aderenti a Fondoprofessioni o che intendano iscriversi otterranno il rimborso dell’80% della quota sostenuta per la partecipazione dei propri dipendenti a master organizzati da Università pubbliche e private riconosciute. Il massimale di contributo del Fondo è pari a 1.500 euro per Studio/Azienda a valere sull’Avviso.
«La collaborazione con il mondo accademico ci consente di finanziare percorsi formativi di assoluto valore qualitativo, sviluppando così conoscenze e abilità strategiche, in base alle esigenze dello Studio/Azienda e del lavoratore coinvolto – ha commentato Marco Natali, presidente di Fondoprofessioni – Si tratta di una buona pratica non solo sotto il profilo della qualità formativa, garantita dai soggetti organizzatori, ma anche rispetto al tema della valutazione e attestazione finale delle competenze acquisite».
Sul sito www.fondoprofessioni.it è possibile consultare l’Avviso 09/22, la manualistica e la modulistica per la richiesta di contributo. Per informazioni contattare il numero 06/54210661 o scrivere a info@fondoprofessioni.it.
Altre Notizie della sezione

Barricate a Harvard. In università si apre un altro fronte di resistenza a Trump
16 Aprile 2025Il presidente dell’ateneo spinto dai docenti e dal richiamo della Storia respinge i diktat al mondo accademico della Casa Bianca.

S. Savino gremita per il concerto della Banca di Piacenza
16 Aprile 2025Applausi a scena aperta per l’Orchestra Filarmonica Italiana, il Coro Polifonico Farnesiano e i solisti

Banca di Piacenza, il direttore generale Antoniazzi nominato amministratore delegato.
15 Aprile 2025Nenna resta presidente Le decisioni assunte dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto di credito riunitosi dopo l’Assemblea dei Soci che ha approvato il Bilancio 2024 con il miglior risultato di sempre.