Anno: XXVI - Numero 80    
Martedì 22 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Attestazione obbligatoria

Attestazione obbligatoria

L’attestazione per i nuovi contratti agevolati stipulati senza l’assistenza di organizzazioni della proprietà edilizia e degli inquilini, rimane obbligatoria

Attestazione obbligatoria

L’attestazione (rilasciata da chi e secondo quanto previsto dall’Accordo locale) per i nuovi contratti agevolati stipulati senza l’assistenza di organizzazioni della proprietà edilizia e degli inquilini, rimane obbligatoria anche dopo alcune modifiche che sono state apportate all’istituto. Gli unici contratti per i quali l’attestazione non è obbligatoria sono quelli in cui non vi sia stato un nuovo Accordo locale dal 2017 ad oggi.

Le attestazioni, com’è noto, hanno lo scopo di accertare che i contratti di locazione siano conformi a quanto stabilito dagli Accordi locali. Proprio per questo, l’attestazione può essere data solo da organizzazioni che abbiano partecipato alla stesura degli Accordi stessi.

La logica del tutto è che non possano beneficiare delle speciali agevolazioni fiscali, previste dalla normativa tributaria ed a carico dei Comuni, quei contratti che non rispettino le indicazioni dell’Accordo con Confedilizia stipulato localmente e sui quali Accordi i Comuni (benché molti di essi facciano finta di averne) non hanno alcun potere di intervento nel merito, tutto essendo demandato alle organizzazioni della proprietà edilizia e dell’inquilinato, eccetto la sola possibilità dei Comuni di convocare semplicemente – sotto la loro responsabilità – le organizzazioni di cui trattasi più rappresentative sul piano locale (a nulla influendo la rappresentatività sul piano nazionale, per espressa previsione di legge) nonché – ancora – di conservare gli Accordi locali approvati (e in Comune depositati, come deve essere fatto, da parte di almeno una delle organizzazioni sottoscrittrici). Il deposito in Comune è al fine della pubblicità o, meglio, della piena conoscenza degli Accordi da parte di cittadini interessati che chiedano di averne visione (in Comune, anziché presso le Organizzazioni stipulanti).

È sorto il problema della validità o meno dell’attestazione iniziale anche per successivi contratti, ed esso è stato risolto recentemente dalla legge: non occorre altra attestazione, se i contratti hanno “il medesimo contenuto”. Da intendersi, quindi, per uguale sostanza (e non, per uguali parole).

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

La speranza sembra un vago ottimismo.

La speranza sembra un vago ottimismo.

22 Aprile 2025

Con decreto del Presidente della Repubblica del 19 febbraio 2025, il dott. Mario Pepe è stato nominato Presidente della Covip per un mandato di 7 anni a decorrere dalla data del decreto.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.