Anno: XXVI - Numero 64    
Martedì 1 Aprile 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » La STN Impegnata nelle attività di emergenza a Ischia

La STN Impegnata nelle attività di emergenza a Ischia

Le attività sono svolte in stretta collaborazione con i Dipartimenti Regionale e Nazionale di Protezione Civile e con il corpo dei Vigili del Fuoco

La STN Impegnata nelle attività di emergenza a Ischia

Il nubifragio che ha investito l’isola di Ischia nella notte fra venerdì e sabato scorsi ha causato un enorme movimento franoso lungo il versante settentrionale del Monte Epomeo, che ha interessato una parte del territorio del Comune di Casamicciola, travolgendo infrastrutture ed edifici, creando devastazione e morte.

La macchina dell’emergenza, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Campania, si è attivata immediatamente per dare soccorso alla popolazione, ripristinare la viabilità ed i servizi essenziali e recuperare i dispersi.

La Struttura Tecnica Nazionale (STN) ha tempestivamente comunicato alla Direzione Generale LL.PP. e Protezione Civile della Regione Campania la disponibilità a fornire supporto tecnico alle attività di emergenza.

A seguito della richiesta da parte del Comitato di Coordinamento della Sicurezza, la STN, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania, ha attivato nell’ambito dei propri iscritti un team di esperti per svolgere i rilievi ai fini della valutazione del rischio residuo e della pianificazione speditiva di emergenza, utili a gestire le allerte meteo e le eventuali fasi di evacuazione.

Le attività sono svolte in stretta collaborazione con i Dipartimenti Regionale e Nazionale di Protezione Civile e con il corpo dei Vigili del Fuoco, coordinate dai geologi Lorenzo Benedetto e Vincenzo Testa della Struttura Tecnica Nazionale. 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Nel 2024 le ispezioni sul lavoro sono cresciute del 59%

Nel 2024 le ispezioni sul lavoro sono cresciute del 59%

01 Aprile 2025

Ben 139.680 verifiche ispettive; 83.330 violazioni in materia di salute e sicurezza accertate nelle 46.985 ispezioni effettuate (+126% sul 2024); 15.000 sospensioni delle attività imprenditoriali; 200 milioni di contributi previdenziali e 20 milioni di premi assicurativi recuperati.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.