Arriva il Portale Inps delle famiglie con più funzioni
All'interno Pnrr per gestire e consultare domande prestazioni

Il Portale delle Famiglie, una piattaforma integrata per la genitorialità realizzato nell’ambito delle attività progettuali del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, si arricchisce di nuove funzionalità: è quanto emerge da un messaggio dell’Inps che annuncia l’integrazione di alcuni dati afferenti alle prestazioni della maternità.
Si accede al Portale con lo Spid, la Carta di identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.
Tale nuova funzionalità – spiega l’Inps – permette all’utente-genitore di consultare le sue domande afferenti ai: congedi parentali, congedi parentali a ore, congedi di maternità, congedi di paternità, assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui (assegno di maternità dello Stato) e riposi giornalieri della madre e del padre (cosiddetti riposi per allattamento). Per tali prestazioni sono stati inseriti nel Portale in oggetto alcuni dati di sintesi. L’Inps ricorda che il Portale delle Famiglie è stato già integrato con i dati afferenti alle prestazioni riguardanti l’Assegno unico e universale (opportunità estesa anche ai professionisti iscritti alle Casse previdenziali private) il bonus asilo nido, l’assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (bonus bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi. Il Portale presenta, inoltre, i simulatori per le prestazioni del bonus nido e dell’Assegno; con tali simulatori è possibile effettuare una proiezione sull’importo massimo spettante, anche in base al valore Isee.
Altre Notizie della sezione

Enasarco, un miliardo di utili, 9,5 miliardi di patrimonio
22 Aprile 2025Ok al bilancio 2024 della Cassa degli agenti di commercio.

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,