Nel 2022 crollo dei rendimenti dei fondi di oltre il 10%
Allarme del Covip: con il calo della Borsa, in 10 anni ha fatto meglio il Tfr
In evidenza

Nel 2022 i rendimenti dei fondi di previdenza integrativa a causa del calo dei mercati azionari e del rialzo dei tassi di interesse sono stati fortemente negativi mentre il Tfr si è rivalutato dell’8,3%.
Lo rileva la Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione.
I rendimenti netti sono stati pari al -9,8% per i fondi negoziali, al -10,7% per i fondi aperti e del -11,5% per i Pip (Piani pensionistici individuali) di ramo III. Valutando i rendimenti dal 2013 al 2022 il rendimento medio annuo composto, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, è stato del 2,2% per i fondi negoziali, del 2,5% per i fondi aperti a fronte di una rivalutazione del Tfr del 2,4%. Alla fine del 2022, sottolinea la Covip nel suo Report, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,3 milioni, in crescita di 564.000 unità (+5,8%) rispetto alla fine del 2021. A tali posizioni, che includono anche quelle di coloro che aderiscono contemporaneamente a più forme, corrisponde un totale degli iscritti di 9,2 milioni (+5,4%).
Altre Notizie della sezione

Enasarco, un miliardo di utili, 9,5 miliardi di patrimonio
22 Aprile 2025Ok al bilancio 2024 della Cassa degli agenti di commercio.

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,