Blockchain, i geometri in campo a Matera
Evento categoria su sviluppo sostenibile con uso tecnologie
In evidenza

“Il contributo specialistico di una professione tecnica, come quella dei geometri italiani, è un fattore concorrente allo sviluppo sostenibile, economico e sociale del nostro Paese”: è il tema affrontato in un convegno oggi, a Matera, ideato per “confermare un assunto, anche rispetto a una delle tecnologie più promettenti per il prossimo futuro come la Blockchain”, con la discesa in campo del Consiglio nazionale della categoria professionale. “L’innovazione che sosteniamo – spiega il presidente Maurizio Savoncelli – non è solo quella riferita al processo o alla filiera edilizia: è uno stimolo alle idee, alle intuizioni, alle proposte, a una predisposizione mentale che guarda al futuro e che proprio nella categoria dei Geometri trova piena evidenza. Una visione utile al Paese, affinché in tale direzione possa muovere la nostra esperienza al servizio di quei soggetti, dalle Istituzioni al mondo associativo, alle comunità scientifiche e accademiche, impegnati nella definizione di politiche di prevenzione sismica e idrogeologica, riqualificazione del patrimonio edilizio, e rigenerazione urbana”.
Notizie Correlate

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.

Salva Casa: punto di partenza per una nuova legge urbanistica
16 Luglio 2024Lo chiedono Architetti, Ingegneri e Geometri.

Paolo Biscaro è il nuovo presidente nazionale dei geometri
13 Giugno 2024Insediato il Consiglio nazionale dei professionisti.