Gratuito patrocinio, il Ministero dimentica l'inflazione.
L'inflazione sale, la soglia di reddito per accedere al gratuito patrocinio scende. Due milioni di italiani tagliati fuori dalla difesa a spese dello Stato
In evidenza

La denuncia arriva da Antonino Galletti, Consigliere del Cnf e Presidente di Azione Legale, già Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
“Con decreto ministeriale del 6 febbraio pubblicato in GU del 21 aprile scorso è stato reso noto il nuovo importo per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, che è stato fissato in € 11.743,93. Il decreto adegua il limite di reddito al nostro della vita nel periodo 01.07.2018-30.906.2020 e non già doverosamente a quello calcolato negli anni successivi (2021-2022), come prescritto dalla legge vigente”, spiega Galletti.
In sostanza il Ministero della Giustizia ha fissato il nuovo importo senza considerare l’indice Istat dell’ultimo biennio: il limite, che avrebbe dovuto essere alzato tenendo conto della grave inflazione degli anni del covid, è stato invece leggermente abbassato.
“Ancora una volta i ritardi dei burocrati ministeriali arrecano un danno ai cittadini più fragili e ai loro difensori – conclude il Consigliere Galletti – In un momento di crisi, anziché adeguate ed aumentare le tutele, restano privati del diritto costituzionale alla difesa tecnica proprio i più fragili.
Attendiamo che le istituzioni forensi unite insorgano dinanzi alla competente giurisdizione amministrativa assieme agli Ordini ed alle associazioni rappresentative”.
Altre Notizie della sezione

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.

Italiani favorevoli alle carriere separate, per i sondaggi recenti.
28 Aprile 2025Le incognite per il prossimo appuntamento referendario restano e potrebbe essere determinante le informazioni che saranno fornite ai cittadini.