Parma: Il 12 Giugno giudici e notai a confronto sul tema della volontaria giurisdizione
Dalle ore 14.30, presso gli uffici di Strada Mazzini, un pomeriggio di studio e confronto su un tema molto importante per la tutela dei soggetti fragili
In evidenza

La nuova competenza attribuita ai notai dalla Legge Cartabia, in base alla quale ci si potrà rivolgere anche al notaio, oltre che al giudice, per i procedimenti di volontaria giurisdizione: questo il tema del convegno che, lunedì 12 giugno, alle ore 14.30, vedrà giudici e notai confrontarsi, a Parma, sul cosiddetto “doppio binario”.
Il pomeriggio di approfondimento, che si terrà presso i locali dell’Ufficio Notarile Associato, al civico n°2 di Strada Mazzini, riguarderà un tema che ha ricadute concrete sulla vita dei cittadini: con la riforma della volontaria giurisdizione viene infatti concessa al notaio – in quanto pubblico ufficiale che garantisce imparzialità e terzietà – la possibilità di rilasciare le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e delle scritture autenticate nei quali intervenga un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell’amministrazione di sostegno (necessarie per vendere o acquistare un immobile, accettare un’eredità, intervenire in un atto di mutuo, ecc.) oppure relative ad atti che hanno ad oggetto beni ereditari.
Il convegno vede partecipare insieme notai, giudici e cancelleria, al fine di collaborare per approfondire il nuovo istituto e per condividere indirizzi e interpretazioni nella delicata materia che coinvolge soggetti fragili.
A introdurre i lavori saranno il Presidente del Consiglio Notarile di Parma Giulio Almansi, il Presidente del Tribunale di Parma Pio Massa e il Procuratore della Repubblica di Parma Alfonso D’Avino. Le relazioni e gli interventi saranno dei notai Giuseppe Iannello, Alessandro Capizzi, Beatrice Rizzolatti, del giudice togato Nicola Sinisi, dei giudici onorari Maddalena Annunziata e Giovanna Giovetti e di Paola Morga, Responsabile ufficio della Cancelleria della Volontaria Giurisdizione e Affari Civili non Contenziosi di Parma
La riforma, la cui entrata in vigore è stata anticipata dal 30 giugno 2023 al 28 febbraio per snellire i tempi della giustizia, crea così un “doppio binario” che consente alle parti di scegliere se rivolgersi all’autorità giudiziaria o al notaio incaricato della stipula dell’atto, offrendo il vantaggio di una maggiore snellezza e velocità nel rilascio delle autorizzazioni, nel rispetto degli interessi superiori sia di una categoria fragile (minori e incapaci) che di una materia complessa, quale quella dei beni ereditari. I notai diventano (nei casi e limiti previsti dalla normativa) alternativi all’autorità giudiziaria quale presidio di legalità.
Per partecipare è necessaria la registrazione, presso il Consiglio Notarile di Parma, chiamando il numero 0521.233176.
Altre Notizie della sezione

Trump strozza pure il mondo degli avvocati
22 Aprile 2025Così la professione legale si piega al potere.

Nordio incontra Anm “Sintonia e confronto su temi concreti”
16 Aprile 2025“È stata l’occasione per un confronto aperto e franco sui temi concreti delle giurisdizione”.

Riforma della legge professionale Forense
15 Aprile 2025Scuola di politica forense Mga, lezione 13 stasera alle 19,30.