Anno: XXVI - Numero 82    
Giovedì 24 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Nei primi tre mesi dell’anno 24.712 assunzioni di ingegneri

Nei primi tre mesi dell'anno 24.712 assunzioni di ingegneri

Il dato è di Anpal servizi e Consiglio nazionale della categoria

Nei primi tre mesi dell'anno 24.712 assunzioni di ingegneri

Nei primi tre mesi dell’anno “sono state operate 24.712 assunzioni per mansioni attinenti alle competenze ingegneristiche”: a fornire il dato è l’Osservatorio sulla domanda di professioni ingegneristiche realizzato da Anpal Servizi e dal Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, secondo cui, “in un contesto generale in cui nel primo trimestre 2023 si rileva una flessione del numero di assunzioni, rispetto ai primi tre mesi del 2022, aumenta la domanda di competenze specificatamente ingegneristiche”.

Particolarmente richiesti, si specifica, sono gli ingegneri meccanici ed energetici (oltre 2.200 assunzioni nel trimestre in esame, +4,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), ma si rileva un deciso incremento del reclutamento per quelli chimici, petroliferi e dei materiali (+21%), di quelli biomedici (+17%) e di quelli elettronici e delle telecomunicazioni (+12,5%)”.

In quasi il 60% dei casi, si legge nel dossier di Anpal Servizi e dei professionisti, “si tratta di assunzioni di giovani con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. E in oltre la metà dei casi è stato stipulato un contratto a tempo indeterminato”, si conclude la nota.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.