Nei primi tre mesi dell'anno 24.712 assunzioni di ingegneri
Il dato è di Anpal servizi e Consiglio nazionale della categoria
In evidenza

Nei primi tre mesi dell’anno “sono state operate 24.712 assunzioni per mansioni attinenti alle competenze ingegneristiche”: a fornire il dato è l’Osservatorio sulla domanda di professioni ingegneristiche realizzato da Anpal Servizi e dal Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, secondo cui, “in un contesto generale in cui nel primo trimestre 2023 si rileva una flessione del numero di assunzioni, rispetto ai primi tre mesi del 2022, aumenta la domanda di competenze specificatamente ingegneristiche”.
Particolarmente richiesti, si specifica, sono gli ingegneri meccanici ed energetici (oltre 2.200 assunzioni nel trimestre in esame, +4,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), ma si rileva un deciso incremento del reclutamento per quelli chimici, petroliferi e dei materiali (+21%), di quelli biomedici (+17%) e di quelli elettronici e delle telecomunicazioni (+12,5%)”.
In quasi il 60% dei casi, si legge nel dossier di Anpal Servizi e dei professionisti, “si tratta di assunzioni di giovani con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. E in oltre la metà dei casi è stato stipulato un contratto a tempo indeterminato”, si conclude la nota.
Altre Notizie della sezione

Il 25 Aprile all’insegna della “sobrietà” e le polemiche
24 Aprile 2025L'appello del governo alla sobrietà per le cerimonie della Liberazione e le declinazioni dei sindaci: a Milano, Roma, Reggio Calabria, poi ci sono il 'caso Cesena' e l'esempio di Pianoro. Ecco cosa hanno deciso di fare.

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.