Anno: XXVI - Numero 38    
Lunedì 24 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Contratti a termine e conguaglio fringe benefit: i chiarimenti a Diciottominuti

Contratti a termine e conguaglio fringe benefit: i chiarimenti a Diciottominuti

Ad intervenire nella puntata di oggi pomeriggio, tra gli altri, il Sottosegretario al Mef Sandra Savino sulle semplificazioni da adottare in materia di antiriciclaggio

Contratti a termine e conguaglio fringe benefit: i chiarimenti a Diciottominuti

Numerosi chiarimenti in arrivo nella seconda puntata di stagione di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”. A partire da quelli relativi all’utilizzo dei contratti a termine e delle causali previste dalla contrattazione collettiva, come precisato nella recente circolare ministeriale. Passando, poi, per le anticipazioni sulle istruzioni per i conguagli relativi al regime contributivo dei fringe benefit, ai sensi dell’art. 40 del D.L. n.48/2023, e su come correggere le anomalie sulle posizioni assicurative dei lavoratori in cassa integrazione. Ad arricchire i contenuti della trasmissione, le indicazioni sul prossimo tavolo tecnico in programma al Ministero dell’Economia e delle Finanze per discutere con i Consulenti del Lavoro delle modifiche da apportare alla normativa antiriciclaggio, in particolare agli adempimenti in materia di lavoro e al regime sanzionatorio, e le attività che il Consiglio Nazionale dell’Ordine e l’Anmil intraprenderanno nei prossimi mesi per diffondere la cultura della legalità. Ospiti della puntata il Sottosegretario al Mef, Sandra Savino; il Direttore Generale Inps, Antonio Pone; il Presidente Cno, Rosario De Luca; il Segretario Cno, Giovanni Marcantonio; il Consigliere Nazionale Anmil, Giuseppe Diamanti; il Consigliere Nazione dell’Ordine, Luca De Compadri; il docente di Economia ed esperto in gestione della crisi d’impresa, Stefano Mustica; gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Massimo Braghin e Carlo Cavalleri.

Per seguire la diretta in webinar e ottenere il credito formativo è necessario iscriversi qui

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

24 Febbraio 2025

La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.