Confassociazioni Professioni nell’elenco ministeriale tra le Forme aggregative delle associazioni professionali.
Deiana: Confassociazioni prosegue il suo cammino senza fretta ma senza sosta
In evidenza

“Grande soddisfazione per un nuovo importante traguardo raggiunto dalla nostra Confederazione. È arrivata ieri la Pec del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ci comunica l’iscrizione di Confassociazioni Professioni nell’elenco ministeriale tra le Forme aggregative delle associazioni professionali, di cui all’art. 3 della legge n. 4/2013”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni congiuntamente all’Ufficio di Presidenza composto dal Vice Presidente Vicario Riccardo Alemanno, dal Vice Presidente Vicario Aggiunto Franco Pagani, dalla Vice Presidente Nazionale Federica De Pasquale e dal Direttore Generale Adriana Apicella.
“Dobbiamo ringraziare gli uffici del Ministero – ha continuato Deiana – per la rapidità di analisi e le osservazioni che ci hanno consentito di incardinare meglio in Confassociazioni Professioni le nostre centinaia di associazioni professionali che fanno riferimento alla Legge 4/2013.
L’iscrizione di Confassociazioni Professioni nell’elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di cui all’art. 3 della legge n. 4/2013 – ha concluso il Presidente di Confassociazioni – conferma la nostra capacità di rappresentare il sistema delle nostre associazioni professionali nei processi di sviluppo dell’economia italiana. La soddisfazione per il risultato raggiunto è quella di tutti i nostri associati che, giorno dopo giorno, mettono in campo le loro competenze per contribuire al miglioramento del sistema Paese. L’essere azionisti del Paese e del futuro di Confassociazioni prosegue il suo cammino senza fretta ma senza sosta”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.