Cassa Dottori Commercialisti: a Cuneo incidenza femminile superiore a quella nazionale
In programma per domani 26 ottobre l’appuntamento “La Cassa incontra gli iscritti”, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Cuneo
In evidenza

Sono 516 gli iscritti cuneesi alla Cassa Dottori Commercialisti, ovvero il 12,4% del totale dei professionisti piemontesi associati all’Ente di previdenza e assistenza di categoria. Tra il 2021 e il 2022, si è registrata una decrescita di l’1,6% a differenza del dato regionale e nazionale
I giovani rappresentano quasi il 32% della platea, una percentuale superiore al dato italiano (21,1%) e a quello piemontese (24%) (nel 2022 il numero di iscritti sotto i 40 anni della provincia di Cuneo è diminuito del 1,8%, una tendenza in linea con la decrescita registrata dai valori regionali e nazionali). Le donne rappresentano, invece, il 40,1% del totale, un valore superiore a quello italiano (33,3%) e in linea con quello piemontese (39%).
Per quanto riguarda i redditi e i volumi d’affari dichiarati nel 2022 in riferimento al 2021, l’andamento per i Dottori Commercialisti cuneesi è in miglioramento rispetto all’anno precedente. Nel dettaglio, si registra un incremento inferiore al dato nazionale e regionale, con un reddito medio che si attesta a oltre 89 mila euro rispetto ai quasi 85 mila dell’anno precedente (+5,2%) e un volume d’affari che ha raggiunto oltre 166 mila euro rispetto ai quasi 155 mila euro dichiarati nel 2021 (+6,9%).
“La Cassa ha la responsabilità di interpretare sempre meglio la sua missione, quella di costruire un sistema previdenziale equo e sostenibile. In un contesto di grande trasformazione e incertezza è fondamentale la capacità di prevedere i bisogni della categoria, analizzando il presente con spirito critico e comprendere cosa è rilevante per la nostra professione.” commenta Stefano Distilli, presidente della Cassa Dottori Commercialisti. “In questa direzione vanno anche le modifiche approvate recentemente dai ministeri vigilanti che prevedono l’incremento dell’aliquota di computo rispetto a quella di finanziamento, l’aumento delle pensioni di inabilità e indirette e l’introduzione del contributo di paternità”.
Nel corso del 2022, per i professionisti cuneesi, la Cassa Dottori Commercialisti ha erogato contributi di assistenza ordinaria per un totale di oltre 147 mila euro, di cui il 18% è stato destinato alle borse di studio per i familiari degli iscritti.
Il futuro previdenziale e le iniziative di welfare a supporto degli associati saranno al centro del convegno “La Cassa incontra gli iscritti” che si terrà in collaborazione con i professionisti dell’Ordine di Cuneo domani giovedì 26 ottobre presso l’ODCEC Cuneo, Corso Nizza, 36 dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
All’incontro, che dà diritto a tre crediti formativi obbligatori, parteciperanno Stefano Distilli, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti, Andrea Perrone, Consigliere d’Amministrazione, e la delegata Aurelia Isoardi.
All’evento sarà possibile ricevere consulenza da parte del personale della Cassa per simulazioni personali e ogni altra informazione di carattere contributivo, previdenziale e assistenziale.
Altre Notizie della sezione

Maria Annunziata nominata presidente di Cassa forense.
30 Aprile 2025Salernitana eletta ieri dall'Assemblea dei delegati.

Fondo pensione agenti, 26.759 aderenti, 244,4 milioni di avanzo
30 Aprile 2025Ok alla proroga del terzo mandato per il presidente Libutti.

Inpgi, utili in crescita nel 2024 a quota 123 milioni
30 Aprile 2025Dai 77 milioni del 2023 per la Cassa dei giornalisti autonomi.