Anno: XXVI - Numero 36    
Giovedì 20 Febbraio 2025 ore 15:00
Resta aggiornato:

Home » Si apre domani a Roma

Si apre domani a Roma

Il 58° congresso nazionale del notariato

Si apre domani a Roma

Si apre domani, a Roma, fino a sabato 28 ottobre – presso il Centro Congressi Cavalieri Waldorf Astoria (Via Cadlolo 101) – il 58° Congresso Nazionale del Notariato dal titolo “La casa non è solo abitare: il rovescio del diritto”. I lavori congressuali, aperti ai giornalisti solo il 26 e il 27 ottobre, verranno inaugurati giovedì 26 ottobre con i saluti del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, del Presidente della Cassa Nazionale del Notariato, Vincenzo Pappa Monteforte, e dei vertici delle organizzazioni notarili europee e internazionali.

Il Congresso, partendo dall’analisi di dati economici e demografici e dalla misurazione dell’andamento del mercato immobiliare, sarà dedicato alla individuazione di nuovi strumenti giuridici e alla riforma di quelli già esistenti al fine di rendere effettivo e più facile l’accesso alla casa, con l’attenzione rivolta al rapporto tra la proprietà e le esigenze delle persone, e alla necessità di riqualificare il patrimonio immobiliare esistente evitando il consumo di nuovo territorio.

Nella giornata di venerdì 27 ottobre sono previsti gli interventi del Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto e del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli. Si comincerà a partire dalle 9.30 con una analisi – condotta da Claudio Ceccarelli, Direttore Centrale per la raccolta dati Istat e Carmelo Di Marco, Consigliere Nazionale del Notariato – dei dati economici, sociali e demografici relativi al patrimonio immobiliare abitativo privato.

A seguire, dalle 10.00 alle 10.30 è previsto l’intervento del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini che si confronterà con il Presidente del Notariato Giulio Biino sul possibile intervento dello Stato attraverso un nuovo piano di Edilizia Residenziale Pubblica.

 Dalle 10.40 alle 11.50, si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Sosteniamo il mercato della casa: novità normative e riforme a portata di mano”.

Intervengono:

Lucia Albano, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Alfonso Colucci, Deputato, M5s

Antonio Decaro, Presidente Anci

Giorgio Spaziani Testa, Presidente Confedilizia

Federica Brancaccio, Presidente Ance

Grazia Ferdenzi, Confconsumatori

Matteo Gallione, Consigliere Nazionale del Notariato

Vito Pace, Consigliere Nazionale del Notariato

Diego Barone, Consigliere Nazionale del Notariato

Modera: Maria Carla De Cesari,  IlSole24ore

Dalle ore 12.00 alle 13.15 chiuderà i lavori della mattina la tavola rotonda: “La casa tra proprietà e gestione, bisogni della persona e servizi

Intervengono:

Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali*

Marco Furfaro, Deputato, PD

Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita

Antonio Fici, Direttore Scientifico Fondazione Terzjus Ets

Gabriele Sepio, Consigliere Fondazione Italia per il Dono Onlus

Domenico Bilotta, Direttore Generale INVESTIRE SGR spa

Alessandra Mascellaro, Consigliere Nazionale del Notariato

Rocco Guglielmo, Consigliere Nazionale del Notariato

Andrea Busato, Consigliere Nazionale del Notariato

* in attesa di conferma 

Modera: Simona D’Alessio, Giornalista

 Dalle 14.30 alle 15.45 la sessione pubblica del congresso si concluderà con la tavola rotonda organizzata dalla Cassa Nazionale del Notariato dedicata al tema: “Crisi delle libere professioni e riflessi sui sistemi previdenziali”.

Intervengono:

Alberto Bagnai, Presidente Commissione Bicamerale di Controllo
Maria Elena Boschi, Deputato, Italia Viva
Andrea De Bertoldi, Deputato, Fratelli d’Italia
Micaela Gelera, Commissario Inps
Vincenzo Pappa Monteforte, Presidente Cassa Nazionale del Notariato

Modera: Francesco Giorgino, Professor of practice di Comunicazione e Marketing, università Luiss Guido Carli di Roma

 

 

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.