Decreto superbonus, Confedilizia
Sforzo in più per evitare il caos

Lo scenario tratteggiato dagli ultimi dati comunicati dall’Enea, relativi alla situazione del
super-ecobonus al 31 dicembre scorso, è il seguente:
104.856 condominii hanno maturato un totale di investimenti ammessi a detrazione
pari a 64,01 miliardi di euro. Il totale dei lavori realizzati è pari a 54,32 miliardi di euro,
che corrisponde all’84,9%. 240.441 edifici unifamiliari hanno maturato un totale di investimenti ammessi a
detrazione pari a 27,46 miliardi di euro. Il totale dei lavori realizzati è pari a 25,98 miliardi di euro, che corrisponde al 94,6%.
116.128 unità immobiliari funzionalmente indipendenti hanno maturato un totale di investimenti ammessi a detrazione pari a 11,20 miliardi di euro. Il totale dei lavori realizzati è pari a 10,74 miliardi di euro, che corrisponde al 95,8%.
Le rilevazioni considerate non comprendono i lavori relativi al super-sismabonus.
Questo il quadro al cui interno si colloca il decreto-legge n. 212, in relazione al quale laConfedilizia è stata ascoltata in audizione dalla Commissione Finanze della Camera dei deputati. “Apprezziamo il passo avanti compiuto con questo provvedimento – ha detto il presidente Spaziani Testa – ma al Parlamento e al Governo chiediamo uno sforzo in più.
Occorre fare tutto il possibile per limitare al massimo le conseguenze che il passaggio dalla detrazione del 110 per cento a quella del 70 per cento comporta, con enormi problemi economici per le famiglie e un gigantesco contenzioso alle porte. Abbiamo, per questo, proposto alcuni correttivi al decreto”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.