Inarcassa, adeguamenti pensioni 2024: aumento dell’8,8 per cento!
Nuovi importi per contributi e pensioni per il 2024: cosa cambia per ingegneri e architetti con l’adeguamento Inarcassa secondo l’indice Istat.
In evidenza

Inarcassa ha annunciato un importante aggiornamento per l’adeguamento pensioni e contributi 2024: l’adeguamento secondo l’indice Istat delle pensioni e dei contributi per l’anno corrente è rappresentato da un aumento dell’8,8%, un cambiamento significativo che influenzerà gli aspetti finanziari degli iscritti.
Metodo di rivalutazione pensioni e dinamiche indice Istat
Una componente chiave nell’aggiornamento Inarcassa 2024 è il metodo adottato per la rivalutazione delle pensioni. Questo processo avviene annualmente al 1° gennaio e si basa sul 100% della variazione dell’indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT.
Calcolo della variazione ISTAT e adeguamento pensioni Inarcassa 2024
La determinazione della variazione Istat è un processo preciso. Si confronta il valore medio dell’indice ISTAT per il periodo compreso fra il diciottesimo e il settimo mese antecedente alla data di rivalutazione, con il valore medio dell’indice relativo ai dodici mesi del periodo tra il trentesimo e il diciannovesimo mese antecedente. In sostanza, si osserva un periodo di 12 mesi, che va da luglio del secondo anno precedente a giugno dell’anno antecedente quello in cui avviene la rivalutazione.
Storico delle variazioni dell’indice Istat e variazioni pensioni Inarcassa
Per comprendere meglio il contesto e la significatività dell’aumento del 2024, è utile esaminare le variazioni annuali dell’indice Istat degli anni precedenti:
2012: +2,70%;
2013: +3,00%;
2014: +1,10%;
2015: +0,20%;
2016: +0,00%;
2017: +0,00%;
2018: +1,10%;
2019: +1,10%;
2020: +0,50%;
2021: +0,10%;
2022: +0,20%;
2023: +4,50%;
2024: +8,80%.
Questo storico mette in luce una variazione significativa per l’anno 2024, che si distacca nettamente dalle tendenze degli anni precedenti, riflettendo un contesto economico e sociale in evoluzione.
Nuovi importi dei contributi 2024
Per l’anno 2024, i contributi minimi subiscono un incremento. Gli ingegneri e architetti dovranno considerare i seguenti importi:
€ 2.695 per il contributo soggettivo minimo,
€ 815 per il contributo integrativo minimo.
È fondamentale essere consapevoli di questi cambiamenti per una corretta pianificazione finanziaria e contributiva.
Tetto del reddito pensionabile e pensione minima
Il tetto del reddito pensionabile, oltre il quale non è dovuto alcun contributo, è stato fissato a € 142.650. Questo parametro è cruciale per la pianificazione previdenziale, in quanto definisce il limite massimo di reddito su cui calcolare i contributi.
La pensione minima per l’anno 2024 è stata stabilita a € 12.740, offrendo un quadro più chiaro agli iscritti su cosa aspettarsi in termini di sicurezza finanziaria durante la pensione.
Contributo facoltativo minimo
Per coloro che desiderano aumentare il proprio fondo pensionistico, il contributo facoltativo minimo è ora di € 245. Questa opzione permette una maggiore flessibilità e controllo sul proprio piano pensionistico.
Questi aggiornamenti, in linea con le variazioni dell’indice ISTAT, riflettono le dinamiche economiche attuali e sono fondamentali per garantire una previdenza adeguata agli iscritti di INARCASSA. Per maggiori dettagli su questi cambiamenti e su altri parametri del Regolamento Generale di Previdenza Inarcassa 2024, si consiglia di visitare il sito ufficiale di Inarcassa e di consultare il documento completo del regolamento.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .