A Torino molti giovani under 40 e tante donne
Cassa Dottori Commercialisti. In programma, oggii venerdì 23 febbraio, il convegno “La Cassa incontra gli iscritti” organizzato in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Torino.

Sono 2.484 gli iscritti torinesi alla Cassa Dottori Commercialisti, ovvero quasi il 60% del totale dei professionisti piemontesi associati all’Ente di previdenza e assistenza di categoria. I giovani rappresentano quasi il 23,4% della platea, una percentuale maggiore rispetto alla media italiana (20,6%) e perfettamente in linea con quella piemontese (23,4%). Nonostante ciò, nel 2023 il numero di iscritti sotto i 40 anni della provincia di Torino è leggermente in calo, in linea con l’andamento nazionale. Le donne rappresentano, invece, il 41% del totale, un valore nettamente superiore a quello italiano (33,4%) e piemontese (39%)
Per quanto riguarda i redditi e i volumi d’affari dichiarati nel 2023 in riferimento al 2022, l’andamento per i Dottori Commercialisti torinesi è in miglioramento rispetto all’anno precedente. Nel dettaglio, si registra un incremento in linea con la media regionale, con un reddito medio aumentato a oltre 91 mila euro rispetto agli oltre 88 mila dell’anno precedente (+2,4%) e un volume d’affari che ha raggiunto oltre 177 mila euro rispetto ai quasi 165 mila euro dichiarati nel 2021 (+8%).
“Da tempo la questione di genere è tornata al centro dell’agenda pubblica e istituzionale. Negli ultimi anni la Cassa, infatti, ha adottato numerose iniziative per supportare la componente femminile, rendendosi così protagonista di un cambiamento sociale anche all’interno delle professioni”. ha dichiarato Stefano Distilli, presidente di Cassa Dottori Commercialisti. “Sono diverse le misure a sostegno delle donne, a cominciare dalla tutela della maternità per arrivare a quelle a supporto della famiglia, come i contributi per i genitori di figli portatori di handicap o malattie invalidanti, per le spese di assistenza domiciliare e per le spese di ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero. Proprio nel 2024 abbiamo deliberato l’incremento di circa il 10% dei contributi assistenziali, investendo sugli interventi rivolti alle famiglie più fragili che hanno bisogno di sostegno economico, ma anche di supporto nelle diverse fasi della vita”.
Nel corso del 2023, per i professionisti torinesi, la Cassa Dottori Commercialisti ha erogato contributi di assistenza ordinaria per un totale di oltre 461 mila euro, di cui il 22% è stato destinato al sostegno delle famiglie con portatori di handicap.
A supporto degli iscritti torinesi, la Cassa Dottori Commercialisti organizza, venerdì 23 febbraio, dalle 14.30 alle 17.30, presso la Sede ODCEC di Torino, in Via Carlo Alberto 59 il convegno “La Cassa incontra gli iscritti. Previdenza e non solo. Evoluzioni, novità e opportunità: la previdenza e il welfare per i Dottori Commercialisti”, in collaborazione l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Torino, con l’obiettivo di parlare della previdenza e delle iniziative di welfare a favore della categoria.
All’incontro, che dà diritto a un massimo di tre crediti formativi obbligatori, parteciperanno Stefano Distilli, presidente Cassa Dottori Commercialisti (CDC), e Antonino Dattola, consigliere d’amministrazione della Cassa Dottori Commercialisti. Nella seconda tavola rotonda, saranno presenti anche i delegati: Piercarlo Bausola, Giuseppe Chiappero, Luisella Fontanella, Luca Quer e Massimo Striglia, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro “Previdenza e Assistenza”.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .