Bonus imprese turistiche: il modello per comunicare la cessione
Questa non sarà accolta qualora il soggetto cedente non sia titolare del credito d’imposta, in base ai dati trasmessi dal Ministero del Turismo all’Erario.
In evidenza

Approvati dall’Agenzia delle Entrate il modello e le relative istruzioni per la comunicazione della cessione del credito d’imposta riconosciuto alle imprese turistiche per la realizzazione, tra gli altri, di interventi di riqualificazione energetica e antisismica e l’eliminazione delle barriere architettoniche, nonché del contributo per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e tour operator, alla luce degli articoli 1 e 4 del D.L. n. 152/2021. Come riportato nel provvedimento dell’Amministrazione finanziaria n. 163586 del 27 marzo scorso, la comunicazione andrà trasmessa all’indirizzo pec cessionecreditoimpreseturistiche@pec.agenziaentrate.it. Questa, però, non sarà accolta qualora il soggetto cedente non sia titolare del credito d’imposta, in base ai dati trasmessi dal Ministero del Turismo all’Erario (tra questi, il codice identificativo attribuito a ciascuno dei crediti riconosciuti ai beneficiari, consultabili nel cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia). E neanche nei casi in cui abbia già utilizzato il credito, anche in parte, in compensazione tramite modello F24 ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997. Eventuali aggiornamenti del modello e delle istruzioni saranno comunicati dalle Entrate sul proprio portale istituzionale.
Altre Notizie della sezione

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.

Meloni ordina la tregua armata con l’Anm, salta la giornata dedicata ai “casi Tortora”
22 Aprile 2025La premier non vuole alimentare la tensione con le toghe in vista del referendum sulle Carriere separate e sacrifica la proposta sulle vittime di errori giudiziari.

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.