AutoNOmia Differenziata. Quali rischi per il Servizio Sanitario Nazionale?
Convegno nazionale Anaao Assomed – Bologna 19 aprile 2024
In evidenza

Siamo di fronte a un siluro sparato non solo contro il SSN, ma anche contro un’idea unitaria di Repubblica e di Stato. Inevitabilmente destinato ad amplificare le diseguaglianze di un sistema sanitario avviato lungo la china di una privatizzazione silenziosa, fino a cristallizzare, in maniera irreversibile, il divario tra Nord e Sud. Proprio quando l’Europa chiede con il PNRR di ridurre le diseguaglianze territoriali e il ministro Schillaci ritiene ‘i gap che ci sono tra regione e regione, addirittura sull’attesa di vita, completamente inaccettabili in una nazione moderna’.
Una posizione netta quella dell’Anaao Assomed rispetto alla riforma che il Governo intende attuare con il ddl sull’Autonomia Differenziata, ddl che prosegue il suo percorso legislativo in Parlamento. E che merita una riflessione approfondita con i protagonisti del settore.
A tal fine l’Associazione ha organizzato il convegno nazionale dal titolo “AutoNOmia differenziata: quali rischi per il Servizio Sanitario Nazionale?” che si svolgerà a Bologna venerdi 19 aprile 2024 dalle ore 14.30 alle ore 19.00 presso lo Zanhotel Europa (Via Cesare Boldrini 11) e che vedrà la partecipazione dei Presidenti Stefano Bonaccini dell’Emilia Romagna, Giovanni Toti della Liguria e Vincenzo De Luca della Campania e altri fra Docenti e rappresentanti di Associazioni.
aaa_3424330_programma_bo19aprile24
Altre Notizie della sezione

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.

Meloni ordina la tregua armata con l’Anm, salta la giornata dedicata ai “casi Tortora”
22 Aprile 2025La premier non vuole alimentare la tensione con le toghe in vista del referendum sulle Carriere separate e sacrifica la proposta sulle vittime di errori giudiziari.

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.