Nasce la Scuola di Formazione Territoriale della Camera Penale di Larino
La Scuola di Formazione Specialistica punta a sostenere lo sviluppo della cultura forense e giudiziaria nel Circondario di Larino e sarà organizzata presso la sede storica del Palazzo di Giustizia e presso le sedi esterne.
In evidenza

La Giunta dell’Unione della Camere Penali Italiane con decreto del 29 marzo 2024 ha dato parere favorevole alla istituzione della Scuola di Formazione Territoriale della Camera Penale di Larino. Con il decreto firmato dal delegato della Giunta per la Formazione avvocatessa Alessandra Palma ed il parere conforme della Commissione sulla Formazione continua del Cnf partirà l’anno formativo 2024/2025 con la partecipazione di docenti universitari, magistrati, avvocati ed esperti delle varie discipline forensi. La Scuola di Formazione Specialistica punta a sostenere lo sviluppo della cultura forense e giudiziaria nel Circondario di Larino e sarà organizzata presso la sede storica del Palazzo di Giustizia e presso le sedi esterne (Università ed Enti Pubblici) con il fine ultimo dell’integrazione della pratica degli aspiranti avvocati e della formazione permanente degli avvocati. Alla guida della Scuola c’è un Comitato direttivo-scientifico composto da componenti della Camera Penale di Larino: il presidente è l’Avv. Roberto d’Aloisio, il direttore scientifico è il prof. Vincenzo Musacchio; il vicepresidente è l’Avv. Domenico Bruno. La nascita della Scuola interviene in un momento molto importante poiché, per l’accesso alla professione di avvocato, sarà previsto l’obbligo di frequenza dei corsi di formazione. Alla nuova realtà formativa sono già stati assegnati 20 crediti formativi per la partecipazione alle lezioni dell’anno 2024.
Altre Notizie della sezione

“Una professione in trasformazione”
03 Aprile 2025“Gli avvocati italiani stanno dimostrando una straordinaria capacità di resilienza e innovazione. L’apertura a nuovi modelli organizzativi, la digitalizzazione e la possibilità di espandere la propria attività in mercati più ampi sono opportunità concrete per costruire una professione più solida e sostenibile”.

I giovani pronti a guidare il cambiamento dell’avvocatura
03 Aprile 2025Lo afferma Carlo Foglieni, presidente Aiga, commentando il rapporto sull’avvocatura del 2025 presentato da Cassa Forense.

Meno di 3 avvocati su 10 utilizzano l’intelligenza artificiale
03 Aprile 2025Cassa forense-Censis, 'è percepita come strumento di supporto'.