Nel Lazio, maxi-piano di assunzioni nella sanità: in arrivo 9.700 operatori
Prosegue la 'cura Rocca' con un investimento di 466 milioni di euro nel biennio 2024-25.
In evidenza

Sono 8.158 le nuove assunzioni a tempo indeterminato per il biennio 2024-2025: nel dettaglio 6.843 autorizzazioni per il 2024 e 1.315 nuove assunzioni per il Giubileo 2025, a cui si aggiungono 1.541 stabilizzazioni per quest’anno. Tirando le somme, dunque, il maxi-investimento, pari a 466 milioni di euro nel biennio, prevede 9.699 autorizzazioni per il reclutamento dei professionisti della sanità. Un altro importante mattoncino della ‘cura Rocca’ per potenziare il servizio sanitario regionale, con l’obiettivo di colmare la carenza di personale, riducendo il precariato, e contribuire a ridurre le liste d’attesa ed aumentare i servizi ai cittadini.
Sommando le assunzioni già attuate nel 2023 (4.054 unità, comprese 1.605 stabilizzazioni, per 195,5 milioni di euro), si arriva a 13mila e 753 operatori sanitari – tra nuovi ingressi e stabilizzazioni – per un investimento totale di 661.500.000 euro. Una bella boccata d’ossigeno per la sanità pubblica del Lazio. Una boccata d’ossigeno per la sanità del Lazio, con l’arrivo di nuovo personale negli ospedali e nelle altre strutture della regione.
Il nuovo personale – a quanto si apprende – servirà anche a rendere pienamente operativi gli interventi realizzati con il Pnrr, come Centrali operative territoriali (59), ospedali di comunità (35), Case di comunità (131) e 298 grandi apparecchiature.
Il Servizio sanitario del Lazio passerà da 53.583 dipendenti nel 2023 a 62.662 nel 2025. Un aumento sostanzioso, pari al 17%. Una scommessa sul futuro. Questo permette anche di pianificare al meglio l’accoglienza dei milioni di fedeli in arrivo in vista del Giubileo 2025.
Per il governatore, “è una sfida di civiltà rispetto alle avverse condizioni in cui oggi operano migliaia di operatori sanitari, tecnici e amministrativi, con l’unico obiettivo di prendersi cura di noi cittadini nel momento che siamo più deboli, fragili e spaventati. È una scelta forte e chiara, sostenuta da ingenti risorse pubbliche – rimarca – Un segnale di stima e di vicinanza ai nostri medici, agli infermieri, agli operatori sanitari, ai tecnici e agli amministrativi. Una scelta che comporterà un incremento del 17% dell’attuale forza lavoro. Ma soprattutto una scelta che intende contribuire ad accrescere i servizi che i cittadini del Lazio meritano, insieme con la serenità dei nostri operatori”.
Per quanto riguarda Ares 118, annuncia il governatore Rocca, in vista del Giubileo “prevediamo l’assunzione di 310 medici, 805 infermieri e 200 per il comparto tecnico, ovvero gli autisti dei mezzi”.
Altre Notizie della sezione

Cgia, ‘a Pasqua hanno lavorato 5,1 milioni di italiani’
22 Aprile 2025I lavoratori dipendenti sono il 20,4% del totale.

Meloni ordina la tregua armata con l’Anm, salta la giornata dedicata ai “casi Tortora”
22 Aprile 2025La premier non vuole alimentare la tensione con le toghe in vista del referendum sulle Carriere separate e sacrifica la proposta sulle vittime di errori giudiziari.

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.