Collettivi pro-Palestina impediscono un incontro elettorale della ministra Bernini
I contestatori hanno raggiunto il locale dove era attesa la titolare di Università e Ricerca. L'azzurra: "Abbiamo garantito libertà di espressione a tutti, ma alcune minoranze rumorose non se ne sono accorte".
In evidenza

Alcune decine di giovani dei collettivi universitari e dei centri sociali, sventolando le bandiere della Palestina e urlando slogan, hanno contestato questo pomeriggio il ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, a Pisa per una iniziativa elettorale in vista delle elezioni europee. I contestatori hanno raggiunto il bar del centro storico dove era attesa Bernini e hanno impedito ai militanti di Forza Italia di incontrare il ministro.
“Dal 7 ottobre – ha commentato il ministro – il Governo ha scelto di garantire a tutti la libertà di espressione senza rafforzare oltre misura i presidi di sicurezza, eppure questa nostra disponibilità al dialogo non è colta da alcune minoranze rumorose che anche oggi a Pisa ci hanno impedito di parlare e di svolge
Alcune decine di giovani dei collettivi universitari e dei centri sociali, sventolando le bandiere della Palestina e urlando slogan, hanno contestato questo pomeriggio il ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, a Pisa per una iniziativa elettorale in vista delle elezioni europee. I contestatori hanno raggiunto il bar del centro storico dove era attesa Bernini e hanno impedito ai militanti di Forza Italia di incontrare il ministro.
“Dal 7 ottobre – ha commentato il ministro – il Governo ha scelto di garantire a tutti la libertà di espressione senza rafforzare oltre misura i presidi di sicurezza, eppure questa nostra disponibilità al dialogo non è colta da alcune minoranze rumorose che anche oggi a Pisa ci hanno impedito di parlare e di svolgere il nostro incontro programmato con i militanti”.
di Huffpost
Altre Notizie della sezione

Continua il flirt. Calenda si astiene sulla risoluzione del centrodestra sul Def
02 Aprile 2025La risoluzione, approvata con i voti della maggioranza, il no delle opposizioni e l'astensione di Azione, impegna il governo a fornire entro il 10 aprile un documento contenente "l'analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell'anno 2024".

Pnrr, Meloni: “Molto da fare. Ma sono orgogliosa dei risultati raggiunti”
01 Aprile 2025La relazione visionata da Agi evidenzia 122 miliardi ricevuti, chiesta la settima rata. Focus su energia, sanità, trasporti e riforme.

Calenda come Meloni: ci vorrebbe un’altra opposizione
31 Marzo 2025La premier applaudita al Congresso di Azione, convergenze su Ucraina e difesa, superbonus e nucleare, ma soprattutto sulla demolizione dei 5 stelle di Conte e nell'esigenza di un nuovo Pd (meglio Gentiloni di Schlein). Meloni punta su responsabilità e credibilità davanti a scenari imprevedibili, nei fatti si traduce però in tanta strategia e poca iniziativa.