3 milioni di dichiarazioni 730 precompilate errate
Cosa dobbiamo ancora attendere per chiamarlo fallimento?

Da tutto il territorio nazionale giungono numerose segnalazioni di dichiarazioni precompilate
trasmesse, di cui l’Agenzia delle Entrate chiede la rettifica. Fonti CISL confermano che più di 3 milioni
di modelli 730 precompilati messi a disposizione dei contribuenti risultano errati. L’Agenzia delle
entrate sta notificando la cosa ai contribuenti interessati, tramite comunicazione nell’area riservata
del cittadino.
“Ancora una volta assistiamo alla smentita fattuale dei proclami che attribuiscono pieno successo
all’operazione Precompilate, che sembrava essere il punto di svolta della semplificazione fiscale,
nonché il primo passo per l’automatizzazione totale del sistema dei dichiarativi (cittadini, imprese,
professionisti)” dichiara il Presidente ANC Marco Cuchel “Ci chiediamo cosa ne sarà di quei
contribuenti che già hanno provveduto alla trasmissione: dovranno naturalmente farsi carico di
provvedere a trasmettere una dichiarazione integrativa, con conseguente disagio e aggravio di costi.
Da tempo ANC chiede che all’assunzione di responsabilità in caso di errore, l’Amministrazione
prenda su di sé il maggior costo pagato dal cittadino”
“E poi” conclude Cuchel “oltre a manifestare l’esigenza di un sereno esame su costi e benefici di diverse
stagioni di precompilate, anche questo da noi sempre richiesto, riteniamo che, da parte dell’Agenzia,
non procedere con una comunicazione pubblica di questa nuova défaillance, ma scegliere la
sottotraccia delle notifiche ai singoli interessati, quando gli interessati sono più di 3 milioni, sia un
segnale della consapevolezza di un sistema strutturalmente e colpevolmente fragile”
ANC Comunicazione
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.