L'Agenzia delle Entrate smentisce l’Adc
'Nessuna anomalia, il monitoraggio è continuo'.
In evidenza

Le dichiarazioni precompilate 2024 messe a disposizione dei cittadini a partire dal 20 maggio, primo giorno utile per l’invio, “non contengono anomalie”.
Lo precisa l’Agenzia delle Entrate smentisce l’Adc “vengono tempestivamente rielaborate e ciò avviene prima che i cittadini abbiano la possibilità di trasmetterle all’Agenzia delle Entrate. Pertanto, grazie a un monitoraggio continuo, i contribuenti non subiscono alcun contrattempo – afferma l’Agenzia sul proprio canale whatsapp – e possono utilizzare il servizio web gratuito messo a disposizione sul sito www.agenziaentrate.gov.it senza la necessità di doversi rivolgere a centri di assistenza fiscale o professionisti.
Qualora dovessero emergere eventuali anomalie anche dopo la presentazione della dichiarazione precompilata, – aggiungono le Entrate – verrà assicurata ai contribuenti la massima assistenza anche tramite messaggi personalizzati nella procedura web.
In ogni caso, i contribuenti sono sempre tenuti a verificare i dati presenti nella loro dichiarazione precompilata ed eventualmente a modificarli o integrarli anche attraverso la nuova compilazione semplificata”.
Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”
17 Aprile 2025L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Rita De Crescenzo fonda un partito suo.
16 Aprile 2025L’influencer: "La gente mi segue: fonderò un partito con Maria Rosaria Boccia e rimetteremo il reddito di cittadinanza".

Anche le prostitute pagheranno le tasse sulle loro prestazioni.
15 Aprile 2025In Italia, infatti, entra in vigore il codice Ateco che classifica in modo ufficiale le attività legate alla prostituzione e ai servizi sessuali.