Per l'87% degli occupati il lavoro non è centrale
Analisi su dati Censis di Rizzetto, Romeo, Catalfo e Rotondi.
In evidenza

Nel nostro Paese “per l’87,3% degli occupati sarebbe sbagliato mettere il lavoro al centro della propria vita”: da questo passaggio del rapporto 2024 del Censis è partita l’analisi che si è svolta oggi, al Senato, in un convegno a cui ha preso parte il presidente della Commissione Lavoro della Camera Walter Rizzetto (FdI), che ha ricordato l’indagine conoscitiva nell’organismo parlamentare che guida sull’Intelligenza artificiale, perché “è necessario un approccio strategico e lungimirante che metta al centro il benessere dei lavoratori, investendo innanzitutto in formazione e riqualificazione professionale”.
L’ex ministro del Lavoro del M5s Nunzia Catalfo ha ricordato che “prima dello scoppio della pandemia, ogni anno in Italia gli occupati lavoravano in media 358,6 ore in più di quelli tedeschi e 196,5 in più dei francesi”, ma “da noi la produttività ha registrato una crescita media annua dello 0,4% contro una media Ue-27 del +1,5%, mentre i salari sono diminuiti del 2,9%”.
A giudizio del capogruppo della Lega in Senato Massimiliano Romeo “è indispensabile introdurre misure per consentire ai lavoratori e alle lavoratrici di conciliare l’attività professionale e la vita privata”, e “dare ai cittadini strumenti veri per favorire la natalità, visto che l’Italia è il Paese europeo con i tassi di fecondità più bassi”.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.