Visita del vescovo a Icônes
Mons. Adriano Cevolotto ha apprezzato la mostra immersiva in corso al PalabancaEventi sui tre capolavori: Ecce Homo di Antonello da Messina, Tondo di Botticelli e Signora di Klimt.
In evidenza

Oggi apertura straordinaria fino alle 23 in occasione dei “Venerdì piacentini” «Bella ed emozionante». Questo il giudizio espresso dal vescovo di Piacenza mons. Adriano Cevolotto sulla mostra Icônes in corso al PalabancaEventi di via Mazzini e che propone un viaggio immersivo (virtuale) nelle tre meraviglie di Piacenza: l’Ecce Homo di Antonello da Messina, il Tondo di Botticelli e il Ritratto di signora di Klimt.
Mons. Cevolotto – accompagnato dal direttore dell’Ufficio beni Culturali della Diocesi Manuel Ferrari – è stato accolto dal presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna e dal vicedirettore generale Pietro Boselli. Presenti alla visita l’assessore alla Cultura del Comune di Piacenza Christian Fiazza e Robert Gionelli della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Gli illustri ospiti sono entrati nell’ambiente creato nella Sala Corrado Sforza Fogliani da NEO (Narrative Environments Operas) e caratterizzato da un grande schermo tondo di nove metri di diametro sul quale vengono videoproiettate in sequenza le immagini delle tre opere ingigantite, in lentissimo movimento. La forma tonda è una forma primaria che si staglia nel quadrato della parete. L’intero pavimento è coinvolto da una proiezione di acqua in leggero movimento. Il fondale cambia a seconda del dipinto, alternando atmosfere cromatiche e suggestioni differenti. Alcune parole chiave, o brevi frasi, emergono dall’elemento liquido evocando i messaggi principali di ogni opera: dolore e rassegnazione, umiltà e grazia, fascino e seduzione.
Molto apprezzata anche la colonna sonora, con tre “movimenti” composti ad hoc che creano atmosfere differenti a seconda dell’opera visualizzata: Lacrymosa dalla “Messa da Requiem” di Verdi per l’Ecce Homo, perché oltre al tema religioso parla di lacrime associate all’acqua che riflette come se fosse un lago di lacrime; La Vergine degli Angeli da “La forza del destino” – sempre di Verdi -, per il Tondo, perché è una preghiera alla Vergine con l’auspicio che ci avvolga con il suo manto così come è rappresentata nel dipinto; Sempre libera da “La traviata” perché è un inno alla libertà di costumi proprio come Klimt vuole la Signora.
Domani, in occasione della partenza dei “Venerdì piacentini” (e così per tutti gli altri venerdì), la mostra Icônes resterà aperta fino alle 23 (dalle 16), mentre la Pinacoteca dei Musei Civici di Palazzo Farnese, per lunedì 1 luglio (giorno della partenza della terza tappa del Tour de France da Piacenza), ha variato l’orario d’ingresso: non più dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, ma dalle 12 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
Ricordiamo che Icônes è un’iniziativa promossa da Rete Cultura Piacenza (costituita da Fondazione, Regione, Provincia, Comune, Camera di Commercio dell’Emilia, Diocesi) in collaborazione con Galleria Ricci Oddi e Collegio Alberoni e con il contributo della Banca di Piacenza.
Nei weekend dal 15 giugno al 7 luglio saranno organizzati servizi di Bus Navetta gratuiti per favorire i visitatori lungo un percorso che non sia solo immersivo ma anche reale.
Inoltre, una volta ottenuto il ticket al PalabancaEventi, i visitatori della mostra potranno presentarsi alle sedi in cui sono esposti i tre capolavori e ottenere uno sconto per l’accesso.
Senza il ticket, il biglietto sarà a prezzo intero. Questo il riepilogo degli orari della mostra al PalabancaEventi e dei musei dove si trovano esposti i tre capolavori.
Orari e giorni d’accesso alla Mostra “Icônes” al PalabancaEventi
Da martedì a giovedì: 16 – 20
Venerdì: 16 – 23
Sabato e domenica: 10 – 12 / 16 – 20
Aperture straordinarie:
Sabato 29 giugno: 10 – 12 / 16 – 23
Domenica 30 giugno: 10 – 23
Lunedì 1° luglio: 10 – 23
Giovedì 4 luglio: 10 – 23
Orari e giorni di accesso ai Musei Civici di Palazzo Farnese
Martedì – Mercoledì – Giovedì: 10 – 13 e 15 – 18;
Venerdì – Sabato – Domenica: 10 – 18;
Aperture straordinarie:
Venerdì 21 giugno – venerdì 28 giugno – venerdì 5 luglio; visita guidata ore 20.30 (durata 1
ora);
Aperture straordinarie per il Tour de France:
Lunedì 1° luglio: Visite guidate ore 16 e ore 17.15;
Sabato 29 giugno, domenica 30 giugno: visita guidata ore 20.30 (durata 1 ora);
Bus Navetta Gratuito – Orari
Piazza Sant’Antonino (partenza) 10,30 – 15,30 – 16,45 – 20*;
Galleria Alberoni (arrivo) 11 – 16 – 17,15 – 20,30*;
Galleria Alberoni (partenza) 12 – 17 – 18,15 – 21,30*;
Piazza Sant’Antonino (ritorno) 12,15 – 17,15 – 18,30 – 21,45*.
*Navette serali disponibili solo in occasione delle aperture straordinarie del 21, 28, 29, 30 giugno e 5 luglio.
Altre Notizie della sezione

Il “peso” della maternità nell’accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.
17 Aprile 2025Le proposte di Federterziario in relazione agli ultimi dati Istat sul "peso" della maternità nell'accesso e nella permanenza nel mondo del lavoro.

Usa-Iran, a Roma sabato secondo round colloqui sul nucleare
17 Aprile 2025Nella capitale ci saranno l'inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e il ministro degli Esteri omanita, Badr Albusaidi, mediatore.

Bruxelles, nella lista dei Paesi Sicuri ci sono anche Egitto e Bangladesh.
17 Aprile 2025La premier esprime “grande soddisfazione” per l’elenco proposto dalla Commissione Ue. Arrestati dieci migranti del Cpr in Albania dopo il tentativo di rivolta.