Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto “svuota carceri”
Più colloqui telefonici e in presenza, così cambierà la vita dei detenuti
In evidenza

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto cosiddetto “svuota carceri”, con “misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia”. E’ quanto si apprende da fonti di governo. Il decreto carceri approvato dal Cdm “è essenzialmente orientato quella che potremmo chiamare un’umanizzazione carceraria”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nella conferenza stampa dopo il Cdm. Secondo il Guardasigilli, si tratta di un “intervento vasto e strutturale frutto di una visione del governo Meloni”. La liberazione anticipata “è una specie di patto con il detenuto” ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, illustrando le principali misure. Nel decreto, ha assicurato il Guardasigilli intervenendo in conferenza stampa, “non ci sono sconti automatici di pena. Però bisogna rendere più rapida e più semplice la liberazione anticipata, attraverso una semplificazione della procedura affidata al giudice di sorveglianza”. Nordio si è schierato contro “eventuali indulgenze gratuite” che a suo giudizio “sono foriere di diminuzione dell’autorevolezza dello Stato ma anche dell’aumento di recidive”.
Askanews.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.