Soglia europea di dieci mila euro ai pagamenti in contanti
Entra in vigore oggi il regolamento europeo che fissa una soglia massima europea all'uso del contante. Limite massimo di 10mila euro, salvo soglie nazionali più basse.
In evidenza

Il regolamento UE n 1624/2024- in vigore da oggi 9 luglio- fissa la soglia massima dell’uso del contante a 10.000 euro in tutta l’Unione Europea nelle transazioni commerciali di beni e servizi.
I professionisti- L’introduzione di un limite armonizzato ai pagamenti in contanti su scala europea si applica anche alle prestazioni professionali. Infatti, l’articolo 80 del regolamento che definisce le esenzioni, esplicita che sono esonerati dal rispetto del limite dei 10 mila euro “i pagamenti tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di una professione”.
Tuttavia, tra i soggetti espressamente obbligati, il regolamento esplicita professioni liberali di area contabile, finanziaria, legale e notarile, in quanto maggiormente esposti al rischio di riciclaggio e finanziamenti illeciti.
Limiti nazionali- Attraverso norme di coordinamento con le normative nazionali, il regolamento tiene conto delle soglie già introdotte in un gran numero di Stati Membri, fra cui l’Italia, dove è vietato pagare in contanti oltre la soglia dei 5.000 euro. Il limite nazionale si applica- diversamente al limite europeo- a qualsiasi pagamento e passaggio di denaro. I limiti inferiori alla soglia europea, già esistenti a livello nazionale, continuano ad applicarsi, ma dovranno essere notificati alla Commissione entro il 10 ottobre 2024.
Sanzioni- Agli Stati membri compete l’imposizione di sanzioni nei confronti delle persone fisiche o giuridiche che agiscono nell’esercizio della loro professione e sono sospettate di una violazione del limite al contante, sia di quello imposto dalla UE, sia di quello- eventualmente inferiore- adottato dagli Stati membri.
Dal 10 luglio 2027- L’obiettivo della Commissione è di contrastare ogni utilizzo illecito di denaro, riciclaggio e finanziamenti illegali su scala europea. Da oggi 9 luglio scatta anche per la stessa Commissione Europea la facoltà di adottare atti delegati con ulteriori disposizioni attuative. L’applicazione diretta del regolamento (UE) 1624/2024 agli Stati Membri decorre dal 10 luglio 2027.
Altre Notizie della sezione

Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta Il ministro Valditara firma l’ordinanza.
01 Aprile 2025Chi ha 6 in condotta dovrà discutere un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale.

Nel 2024 le ispezioni sul lavoro sono cresciute del 59%
01 Aprile 2025Ben 139.680 verifiche ispettive; 83.330 violazioni in materia di salute e sicurezza accertate nelle 46.985 ispezioni effettuate (+126% sul 2024); 15.000 sospensioni delle attività imprenditoriali; 200 milioni di contributi previdenziali e 20 milioni di premi assicurativi recuperati.

Il Cda della Banca di Piacenza ha approvato il progetto di bilancio
31 Marzo 2025Utile netto a quota 34,5 milioni (+15%). Proposto un dividendo lordo di 2 euro.