Enpap. Cresce la platea. L’84% è donna.
L’Ente presieduto da felice Torricelli vede crescere la propria platea “ad una media di oltre 2.750 nuovi associati ogni anno, fino a raggiungere, a fine 2023, circa 82.000 iscritti”, di cui l’84% è donna.
In evidenza

A dare i dati lo stesso Presidente durante l’audizione in Commissione Parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, presieduta dall’on. Alberto Bagnai.
Dai numeri, il Presidente è passato a enunciare i temi “di interesse strategico per il Sistema” come “il regime fiscale applicato agli Enti di previdenza che li equipara a un qualsiasi soggetto commerciale senza tenere conto della funzione di interesse pubblico svolta o l’efficacia dell’azione amministrativa e la sua trasparenza con l’auspicio che si concretizzino anche con tempi autorizzativi certi e definiti da parte dei Ministeri Vigilanti” auspicando “una semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo attualmente in essere”.
Torricelli ha anche sottolineato “l’impegno costante di promozione della figura dello psicologo in tutte le sue declinazioni di cui il più recente è stata l’attuazione del progetto “Vivere Meglio” realizzato dall’Ente con le più prestigiose Università Italiane”.
Alcuni dati presentanti nel corso dell’audizione:
- dal primo anno di attività dell’Ente il numero di iscritte e iscritti è cresciuto con una media di oltre 2.750 iscritti/anno fino a raggiungere a fine 2023 circa 82mila iscritti attivi (84% genere femminile) e 100mila posizioni previdenziali mentre i dipendenti dell’Ente sono 54 (60% genere femminile) con un indice della dimensione organizzativa paria 1.850 posizioni gestite/dipendente;
- negli ultimi dieci anni l’attivo patrimoniale è cresciuto dai 999milioni di euro dell’anno 2014 agli oltre 2.676milioni di euro dell’anno 2023(+168%) e nello stesso periodo le entrate contributive annue sono cresciute dai 99milioni di euro dell’anno 2014 agli oltre 261milioni di euro dell’anno 2023 (+20% dal 2017 al 2018 con l’introduzione dei Nudge e +45% dal 2021 al 2022 quale effetto post pandemia);
- al fine di rendere ancora più tangibili i valori e i principi specifici della categoria degli psicologi nell’ambito delle attività di investimento, l’Ente ha attuato una specifica politica in materia di investimento sostenibile e responsabile facendo proprio il quadro di riferimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite;
- al 31 dicembre 2023 il patrimonio dell’Ente superava i 2,3 miliardi di euro;
- negli ultimi cinque anni, il rendimento contabile su base annua del patrimonio è stato in media pari al 3,90% lordo (3,00% netto) mentre, nel medesimo periodo, il rendimento a fair value è stato in media pari al 4,29%.
Altre Notizie della sezione

Coima/Casse. Da Villaggio Olimpico a Studentato
24 Febbraio 2025Il Villaggio Olimpico, che al termine dei Giochi sarà convertito nel più grande studentato convenzionato d’Italia.

Cassa forense e Unisalute
24 Febbraio 2025Check-up gratuiti e polizze integrative.

Cassa Forense. Sempre più spazi di co-working
24 Febbraio 2025Dopo Roma, Milano, Napoli, L’Aquila, Latina e Firenze, il progetto della Cassa presieduta da Valter Militi va avanti e segna un nuovo punto a favore degli iscritti, questa volta di Como.