Eppi. Al via il sostegno per i danni da calamità naturali.
Possono fare richiesta tutti gli iscritti, compresi i pensionati, i cui immobili siano stati danneggiati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, e che si trovino nei comuni nei quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza dalle autorità competenti.
In evidenza

Warning: DOMDocument::loadHTML(): Unexpected end tag : p in Entity, line: 6 in /home/hosting/mondoprofessionisti.it/www/wp-content/themes/Common/include/articoliFunc.php on line 279
Eventi tu telati (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023):
- Nel caso in cui una catastrofe o una calamità naturale abbia arrecato danno all’immobile destinato all’esercizio della libera professione di perito industriale, oppure danni alla prima casa di abitazione o ad un proprio veicolo.
- Gli immobili così danneggiati per i quali si richiede il sussidio e/o indennità, devono essere siti nei comuni nei quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito di calamità o catastrofe dalle autorità competenti.
- Modalità e termini della domanda:La domanda per l’assegnazione dei sussidi di cui al presente bando deve essere inviata, pena inammissibilità, entro le ore 12.00 del 30 settembre 2024 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area riservata EppiLife.
Il sussidio viene erogato sulla base della graduatoria agli iscritti che al momento della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:- iscrizione all’EPPI in data anteriore al verificarsi degli eventi calamitosi e/o catastrofali;
- posizione documentale e contributiva tale da permettere il rilascio del DURC secondo i criteri deliberati dal CdA e tempo per tempo vigenti;
- un reddito ISEE non superiore a euro 35.000, verificato in base alla certificazione ISEE, che l’iscritto è tenuto a trasmettere al momento della domanda di prestazione assistenziale;
- qualora le spese sostenute siano state parzialmente rimborsate dallo Stato o dalle Amministrazioni regionali o comunali, o tramite indennizzi assicurativi, l’EPPI eroga un sussidio sino alla concorrenza della spesa effettivamente rimasta a carico;
- in caso di danno subito dall’immobile, le spese dovranno essere documentate da fatture intestate all’iscritto ed accompagnate da perizia asseverata redatta da un professionista abilitato che attesti l’entità dei danni subiti in relazione all’evento calamitoso, e la congruità delle spese documentate.
- in caso di danno subito dal veicolo di proprietà, le spese dovranno essere documentate da fatture intestate all’iscritto ed accompagnate dalla dichiarazione di inutilizzabilità rilasciata da un’officina a seguito dell’evento calamitoso, con annessa attestazione dell’entità dei danni subiti.
Altre Notizie della sezione

Enpam. Al voto, con il nuovo Statuto, il prossimo 29 maggio
18 Aprile 2025L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.

Il bilancio Cdc. “dimostra solidità e capacità della cassa”
17 Aprile 2025“Il bilancio 2024 testimonia la solidità e la capacità della Cassa Dottori Commercialisti di mantenere un trend di crescita costante anche in un contesto economico complesso”,

Inpgi, fino a 2.400 euro per il lavoro dei giornalisti autonomi.
17 Aprile 2025Via libera dal Cda ad aiuti per dotarsi di strumenti, o formarsi .