L'indennità di paternità per gli avvocati iscritti: quando è riconosciuta?
L'art. 19 del nuovo Regolamento dell'assistenza entrato in vigore a gennaio 2024 prevede un'indennità di paternità per gli avvocati iscritti alla Cassa forense.

Ma vediamo nel dettaglio detta indennità.
Casi di riconoscimento dell’indennità di paternità.
Tale indennità è riconosciuta in caso di:
- morte della madre;
- grave infermità della madre,
- abbandono del figlio da parte della madre;
- affidamento esclusivo del bambino al padre.
In detti casi:
- l’ammontare riconosciuto è pari a cinque mensilità per il periodo che sarebbe spettato alla madre o per la parte residua ed è nella misura dell’80% di 5/12 del reddito professionale IRPEF netto prodotto nel 2° anno anteriore al verificarsi dell’evento;
- il minimo non può essere inferiore all’indennità minima stabilita dall’INPS annualmente;
- il massimo non può essere superiore a cinque volte l’importo minimo su descritto.
L’indennità di paternità è riconosciuta anche nei casi di:
- ingresso in famiglia di minore adottato o affidato, per il periodo in cui la madre non ne abbia diritto.
In detti casi l’ammontare:
- è pari a cinque mensilità se il minore è adottato, mentre è di tre se il minore è affidato.
- è pari all’80% dei 5/12 (se il minore è adottato) e dei 3/12 (se il minore è affidato) del reddito professionale Irpef netto prodotto nel 2° anno anteriore al verificarsi dell’evento;
- il minimo non può essere inferiore all’indennità minima stabilita dall’INPS annualmente;
- il massimo non può essere superiore a cinque volte l’importo minimo su descritto.
L’indennità in questione è riconosciuta anche nel caso in cui la madre non abbia diritto ad alcuna indennità di maternità.
In questo caso l’ammontare riconosciuto è;
- è pari a tre mensilità dal verificarsi dell’evento;
- è pari all’80% dei 3/12 del reddito professionale Irpef netto prodotto nel 2° anno anteriore al verificarsi dell’evento;
- il minimo non può essere inferiore all’indennità minima stabilita dall’INPS annualmente;
- il massimo non può essere superiore a cinque volte l’importo minimo su descritto.
In tutti i su descritti casi, l’indennità è corrisposta, pari a una mensilità, in unica soluzione, previa applicazione della ritenuta d’acconto del 20% (fatta eccezione dei casi ove è previsto l’esonero della ritenuta stessa), mediante bonifico bancario e contribuisce alla formazione del reddito professionale netto (IRPEF).
La certificazione fiscale relativa al contributo liquidato erogato sarà disponibile nella posizione personale della professionista dall’anno successivo alla liquidazione […].
La domanda
La domanda va inoltrata alla Cassa forense esclusivamente in modalità telematica e occorre:
- collegarsi al sito www.cassaforense.it
- cliccare su “Accessi riservati – posizione personale – istanze on line.
Una volta compilata la richiesta, questa va corredata della certificazione richiesta.
L’istanza va presentata, a pena di decadenza, entro il termine perentorio di 180 giorni dall’evento.
Maggiori informazioni sono reperibili su:
Altre Notizie della sezione

Dagli infermieri un contributo essenziale alla qualità del Ssn
21 Febbraio 2025Lo afferma Luigi Baldini, Presidente di Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica.

Enpap. Obiettivo conciliazione vita lavoro
21 Febbraio 2025Il Regolamento delle forme di assistenza dell’Ente presieduto da Felice Torricelli si arricchisce del capo XIV, dedicato al Contributo per la conciliazione vita-lavoro, di cui è ora disponibile il primo Bando, relativo all’annualità 2025.

Bagnai (Lega), ‘su ente infermieri attendiamo atti da ministero’
20 Febbraio 2025Il Presidente della Bicamerale su previdenza sulle elezioni Enpapi