Va deserto un posto su 4 tra quelli a bando.
"Nelle strutture del Servizio sanitario nazionale lavorano oltre 101 mila medici, tra questi 4.312 medici specializzati in emergenza-urgenza.Aumentare i posti nelle specializzazioni non basta, se poi non vengono coperti i posti.Lo scorso anno dei posti messi a bando ne sono stati assegnati solo uno su 4. I giovani scappano dalle specializzazioni in Emergenza e urgenza, luoghi interessati da carenza del personale e burnout". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, lanciando la campagna "Noi salviamo vite", presentata dal suo dicastero per incentivare le iscrizioni alle Scuole di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza.
In evidenza

“Nelle strutture del Servizio sanitario nazionale lavorano oltre 101 mila medici, tra questi 4.312 medici specializzati in emergenza-urgenza.
Aumentare i posti nelle specializzazioni non basta, se poi non vengono coperti i posti.
Lo scorso anno dei posti messi a bando ne sono stati assegnati solo uno su 4. I giovani scappano dalle specializzazioni in Emergenza e urgenza, luoghi interessati da carenza del personale e burnout”.
Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, lanciando la campagna “Noi salviamo vite”, presentata dal suo dicastero per incentivare le iscrizioni alle Scuole di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.