Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Sciopero trasporti. Necessario prendersela coi consumatori?

Sciopero trasporti. Necessario prendersela coi consumatori?

Le motivazioni dello sciopero sono meno “notiziate” che non i disagi, ma sono sempre le stesse: mancanza di rinnovo dei contratti scaduti, maggiore sicurezza e - magari non ci credono neanche gli scioperanti, ma fa sempre effetto.

Sciopero trasporti. Necessario prendersela coi consumatori?

Glissiamo sulle aspettative di scala mobile… che sarebbero la fine dell’economia di mercato… e domandiamo: 
Che bisogno c’è di arrivare a forme estreme di manifestazione, come lo sciopero, per il rinnovo dei contratti e per il rispetto delle norme di sicurezza e/o il loro miglioramento quando dimostrano deficit? Le parti giocano a sfinirsi una con l’altra, ed entrambe giocano sulla pelle dei consumatori, principali vittime dello sciopero, e a cui nessuno rimborserà nulla di viaggi e trasporti saltati o costretti a farli in modo più costoso, più caotico e più inquinante e dannoso per tutti (mobilità privata).
Saremo più civili e rispettosi solo quando arriveremo ad avere datori di lavoro che rinnovino i contratti prima che gli stessi scadano e lavoratori (e sindacati) che manifestino il loro disappunto non penalizzando i consumatori. Perché lo sciopero deve essere “assenza di servizio” e non penalizzare solo la controparte presunta inadempiente? Con l’astensione del lavoro da parte dei controllori dei biglietti, invitando quindi i consumatori – se lo ritengono opportuno – a non acquistare, pur viaggiando, i biglietti stessi? Si pensi ai casellanti, nonché il blocco dei sistemi automatici di controllo, delle autostrade…. lo sciopero c’è ma gli utenti non sono danneggiati.
Qui il video sul canale YouTube di Aduc

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.