Il rischio infortunistico: tutela delle condizioni di lavoro e responsabilità datoriale
Nell’approfondimento della Fondazione Studi una ricognizione su sicurezza e salute alla luce del recente orientamento giurisprudenziale.
In evidenza

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro? E le previsioni del T.U.n. 1124/1965 in favore dei lavoratori? Cosa prevede inoltre l’articolo 2087 c.c.? Il documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Il rischio infortunistico: tutela delle condizioni di lavoro e responsabilità datoriale” approfondisce questi aspetti, fornendo una ricognizione sul tema della sicurezza e della salute dei lavoratori, chiarendo quali sono i confini applicativi della responsabilità datoriale previsti e l’esercizio di delega. Ad arricchire l’approfondimento, il recente orientamento giurisprudenziale di legittimità sul rischio generico gravante sul lavoratore ai fini del riconoscimento del diritto al risarcimento del danno e dell’individuazione della responsabilità in capo al datore di lavoro.
Leggi l’approfondimento
Altre Notizie della sezione

Sondaggi politici, Fratelli d’Italia e Pd giù. Crescono M5S, Lega e Forza Italia
09 Aprile 2025I dati del sondaggio Euromedia Research.

Dazi, bozza documento Ue con contromisure: lista con tariffe dal 10 al 25% su prodotti Usa
08 Aprile 2025L’Unione europea è pronta a replicare ai dazi imposti dal presidente Usa Trump.

Cos’è il 401(k) e perché è importante per i dazi e i lavoratori americani.
08 Aprile 2025Vediamo di fare chiarezza. Il 401(k) è un tipo di piano di risparmio pensionistico offerto dai datori di lavoro ai propri dipendenti negli Stati.