“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di settembre
Il regolamento per presentare la domanda per la patente a crediti e le novità sui contratti a termine nel documento della Fondazione Studi.

Online l’InformaClienti di settembre. Il documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro si apre con il regolamento utile a presentare la domanda per conseguire la patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano all’interno di cantieri temporanei o mobili. Nella sezione Gazzetta Ufficiale, la pubblicazione del D.L. n. 131/2024 che introduce alcune novità sui contratti a termine, nello specifico sull’indennità risarcitoria onnicomprensiva prevista per gli abusi pregressi del settore privato. Ma anche la pubblicazione del D.Lgs. n. 136/2024 che prevede disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Dall’Inps, invece, le istruzioni operative per la presentazione delle istanze per accedere al bonus nel caso di assunzioni di disabili under 35 e la guida completa dell’Istituto per gestire le abilitazioni ai servizi online, rivolta a intermediari, sub-delegati, società tra professionisti e studi associati. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica, invece, la circolare ministeriale 7/2024, finalizzata alla prevenzione dei rischi determinati dall’uso delle piattaforme di lavoro elevabili. Nella sezione dell’Ispettorato nazionale del lavoro, la circolare n. 4/2024 con cui vengono illustrate le prime indicazioni operative per il rilascio della patente a crediti e il portale per effettuare la richiesta; dall’Inail l’aggiornamento dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, che variano secondo la rivalutazione del massimale e del minimale di rendita. Le Entrate fissano, invece, le istruzioni operative sul concordato preventivo biennale, mentre l’Ente di riscossione ricorda la scadenza del 30 novembre per versare la sesta rata della Rottamazione quater.
Notizie Correlate

Dimissioni, non meno di 15 giorni per l’assenza ingiustificata
18 Aprile 2025Il Ministero del lavoro risponde alla richiesta di chiarimenti del Cno anche sugli effetti scaturenti in caso di mancato ripristino del rapporto di lavoro.

Ispezioni del lavoro e previdenziali: in aula dal 05.05
18 Aprile 2025Riprendono le lezioni del corso gratuito per approfondire le fasi del processo ispettivo e le strategie di difesa a favore del proprio cliente.

Dimissioni: i chiarimenti del Ministero
17 Aprile 2025A “Diciottominuti” la risposta alla lettera del Cno, l'analisi dei decreti sui bonus donne e giovani, la gestione delle note di rettifica Inps.