NUOVA POLIZZA SANITARIA PER GLI AVVOCATI
La Cassa presieduta da Valter Militi ha aggiudicato la gara per l’affidamento triennale (1/10/2024-30/9/2027) della copertura della polizza di tutela sanitaria.
In evidenza

La gara è stata assegnata alla Coassicurazione costituita da Unisalute S.p.A. (incaricata), Reale Mutua di Assicurazioni e Poste Assicura S.p.A. (coassicuratrici delegatarie).
La nuova polizza di tutela sanitaria – valida dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2027 – prevede un adeguamento delle garanzie assicurative, resosi necessario per allineare la copertura ai livelli presenti in polizze simili, considerando l’andamento del mercato e i dati di gestione sinistri/premi.
Caratteristiche principali della polizza
– Copertura: Include grandi interventi chirurgici, gravi eventi morbosi, e cure oncologiche. Ogni iscritto ha diritto a un check-up annuale.
– Condizioni economiche:
- Assistenza Diretta: Scoperto del 10% per ricoveri.
- Assistenza Indiretta: Scoperto del 20% con limite di rimborso di € 10.000.
– Estensione ai familiari: Possibile estensione della copertura ai familiari conviventi con premi variabili in base all’età, fino a 80 anni.
– Adesione volontaria: Pensionati e superstiti possono aderire con copertura estendibile ai familiari alle stesse condizioni.
– Piano Sanitario Integrativo: Per prestazioni non coperte dalla polizza base, con premi che variano anch’essi in base all’età.
– Procedure di adesione: Le estensioni e adesioni possono essere effettuate dal 1° ottobre 2024 al 28 novembre 2024 tramite piattaforma telematica o, in casi particolari, con modulistica cartacea.
Tratto da Adepp
Altre Notizie della sezione

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.

IL SSN È LARGAMENTE SOTTOFINANZIATO
16 Aprile 2025Timidi segnali di crescita il Documento di Finanza Pubblica 2025, ma il rapporto con il PIL resta inchiodato al 6,4% sino al 2028.