Maternità surrogata. Storia di un grande (o piccolo) imbroglio
La destra lo chiama reato universale sapendo che tale non è, e infatti la legge non ne parla. Anzi, lo chiama reato sapendo che nessuno sarà mai punibile. Il perché spiegato nel dettaglio. Resta una magnifica sceneggiata, probabilmente efficace.
In evidenza

Mi scrive uno dei più insigni giuristi italiani per mettermi al riparo da un rischio, escludere la capacità di finezza di un governo dall’indole grossolana. Lo fa a proposito di un mio articolo pubblicato qui e sulla Stampa venerdì 18 ottobre sulla maternità surrogata, sull’introduzione del reato universale e sulla sua apparente inapplicabilità. Per chi fosse all’oscuro degli ultimi avvenimenti: la scorsa settimana, dopo la Camera, il Senato ha approvato in via definitiva la dichiarazione di universalità del reato di maternità surrogata, già proibita in Italia e da ora proibita anche all’estero. Vietato, per esempio, andare in California, dove la maternità surrogata è consentita e regolamentata, e tornarsene in Italia con un figlio partorito da una donna estranea alla coppia. E io mi chiedevo, fra molti altri dubbi, come fosse possibile processare qualcuno per un reato commesso dove reato non è; come fosse possibile, se è reato universale, chiedere alla clinica californiana le carte che attestino il reato; come fosse possibile chiedere alla California gli elementi per condannare una coppia che la California ha aiutato secondo legge; come fosse possibile, a quel punto, chiedere di processare, o addirittura di estradare, i medici, gli infermieri, la gestante, chiunque abbia collaborato al crimine in una fantomatica associazione per delinquere.
di Mattia Feltri su Huffpost.
Altre Notizie della sezione

Esserci e non esserci. Sulla piazza di Conte Schlein va oltre Amleto
03 Aprile 2025Sulla piazza di Conte Schlein va oltre Amleto Ci sarà sì, ma non parlerà dal palco. Porterà un saluto condividendo un pezzo di strada ma non terrà un discorso.

Continua il flirt. Calenda si astiene sulla risoluzione del centrodestra sul Def
02 Aprile 2025La risoluzione, approvata con i voti della maggioranza, il no delle opposizioni e l'astensione di Azione, impegna il governo a fornire entro il 10 aprile un documento contenente "l'analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell'anno 2024".

Pnrr, Meloni: “Molto da fare. Ma sono orgogliosa dei risultati raggiunti”
01 Aprile 2025La relazione visionata da Agi evidenzia 122 miliardi ricevuti, chiesta la settima rata. Focus su energia, sanità, trasporti e riforme.