Disability Manager: la figura specializzata nell'inclusione lavorativa
In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, presentata un’opportunità per i Consulenti del Lavoro.
In evidenza

Disability Manager: la figura specializzata nell’inclusione lavorativa
Formare figure specializzate sui temi dell’inclusività per facilitare l’accesso al lavoro delle persone con disabilità. È questo l’obiettivo del nuovo corso WorkAcademy,
dei Consulenti del Lavoro, intitolato “Disability Manager: una figura professionale in evoluzione per l’inclusione lavorativa”, che mira a fornire ai professionisti competenze specifiche e strumenti pratici per creare ambienti di lavoro inclusivi e sostenibili. Il percorso formativo, in partenza dal 20 gennaio 2025, combina un approccio multidisciplinare che spazia dall’approfondimento normativo – con focus sulla Legge 227/2021, sul D. Lgs n.62/2024 e sulle disposizioni europee sull’accomodamento ragionevole – allo sviluppo di competenze trasversali. Tra queste, la gestione delle dinamiche di gruppo, le tecniche di comunicazione inclusiva, la sicurezza sul lavoro e l’adattamento delle postazioni per i lavoratori con disabilità, oltre all’opportunità di condividere esperienze pratiche e strategie con esperti del settore. La figura del Disability Manager e infatti determinante per promuovere un cambiamento culturale e organizzativo nelle imprese. Il suo ruolo è proprio quello di supportare le aziende nel rispettare le normative, ma anche guidarle verso una gestione più etica e inclusiva del capitale umano. Questa missione si sposa con l’impegno assunto da tempo dai Consulenti del Lavoro, che nel loro ruolo sussidiario nei confronti di imprese, lavoratori e istituzioni, promuovono il lavoro etico e inclusivo. Un impegno testimoniato dai protocolli firmati ad esempio con Anffas e Anmil, che rappresentano un riferimento essenziale per progetti di inclusione lavorativa concreti, destinati a soggetti fragili del mercato. “In un mondo del lavoro che si evolve rapidamente, l’inclusione delle persone con disabilità non è solo un dovere morale, ma un’opportunità di crescita per l’intero sistema economico. Come Consulenti del Lavoro, continueremo a promuovere la cultura dell’inclusione, sostenendo le imprese nel creare ambienti lavorativi basati sul rispetto delle diversità e delle pari opportunità, di cui possono beneficiarne tutti i lavoratori. Formazione e sensibilizzazione sono gli strumenti per realizzare questo cambiamento. Il Disability Manager ne è il simbolo” ha dichiarato Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Notizie Correlate

Dimissioni, non meno di 15 giorni per l’assenza ingiustificata
18 Aprile 2025Il Ministero del lavoro risponde alla richiesta di chiarimenti del Cno anche sugli effetti scaturenti in caso di mancato ripristino del rapporto di lavoro.

Ispezioni del lavoro e previdenziali: in aula dal 05.05
18 Aprile 2025Riprendono le lezioni del corso gratuito per approfondire le fasi del processo ispettivo e le strategie di difesa a favore del proprio cliente.

Dimissioni: i chiarimenti del Ministero
17 Aprile 2025A “Diciottominuti” la risposta alla lettera del Cno, l'analisi dei decreti sui bonus donne e giovani, la gestione delle note di rettifica Inps.