Dal saluto romano al caso Cospito, passando per Bibbiano: il 2024 della Cassazione
.Un anno di sentenze della Suprema Corte, chiamata ad esprimersi su grandi casi di cronaca e vicende politiche, dal decreto Cutro all’autonomia differenziata.
In evidenza
Dalla strage di Viareggio all’omicidio di Willy Monteiro, dalle Sezioni Unite sul saluto romano alla strage di Rigopiano, il 2024 è stato un anno di sentenze che hanno riguardato rilevanti casi di cronaca e non solo. Nell’anno che sta per chiudersi infatti la Suprema Corte è stata chiamata a esprimersi anche sul caso dei migranti dopo il decreto Cutro, sul via libera sui referendum per l’abrogazione dell’autonomia differenziata e a quelli su jobs act e cittadinanza. Ecco, in sintesi, alcune delle sentenze decise negli ultimi dodici mesi dalla Cassazione.
Altre Notizie della sezione
Certi magistrati vorrebbero noi avvocati muti sulla separazione delle carriere
04 Febbraio 2025La denuncia di Paolo Nesta, presidente dell’Ordine forense di Roma: «All’inaugurazione nella nostra Corte d’appello ci siamo sentiti liquidare come meri portatori di interessi privati...».
Obbligo formativo per gli avvocati nel 2025: le nuove regole
04 Febbraio 2025Una delle novità più rilevanti è la piena conferma della modalità Fad (Formazione A Distanza), che permetterà agli avvocati di ottenere i crediti senza obbligo di presenza fisica.
Inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio di Stato
03 Febbraio 2025Selezione dei passaggi dell’intervento del Presidente del Cnf.