Zone rosse a Milano, l’attacco degli avvocati penalisti
Una dura nota del consiglio direttivo della Camera penale di Milano critica l’ordinanza della Prefettura che ha istituito le zone rosse fino al 31 marzo.
In evidenza

L’ordinanza della Prefettura di Milano che istituisce le zone rosse preoccupa gli avvocati penalisti di Milano. “Al di là di facili considerazioni di tipo sociologico sui bersagli non dichiarati dell’iniziativa assunta dalla Prefettura di Milano (ove addirittura si evoca una sorta di presunzione di pericolosità per i giovani extracomunitari di “seconda generazione”), non possiamo, da avvocati penalisti, non preoccuparci per i riflessi che il provvedimento determina sulle garanzie individuali”.
Una restrizione degli spazi di libertà
Si legge così in una nota particolarmente dura del consiglio direttivo della Camera penale di Milano. “Diminuiscono i reati (ma aumentano gli arresti); e forse proprio per rassicurare ancora di più i milanesi, si istituiscono le zone rosse (…) al fine di fronteggiare ‘la presenza di soggetti molesti e aggressivi, dediti alla commissione di reati e non in regola con la normativa in materia di immigrazione, tale da incidere negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti che fruiranno di quelle aree’. Ancora una volta, pur a fronte del calo dei reati rispetto all’anno precedente, che è proprio il Prefetto a richiamare nel comunicato con cui si annuncia l’adozione del provvedimento, la percezione d’insicurezza – vera o presunta – diviene l’occasione per restringere spazi di libertà”
Altre Notizie della sezione

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.