Anno: XXVI - Numero 25    
Mercoledì 5 Febbraio 2025 ore 16:30
Resta aggiornato:

Home » Confprofessioni boccia l’equo compenso a due velocità

Confprofessioni boccia l’equo compenso a due velocità

Confprofessioni ha ribadito la sua contrarietà al modo con cui il Correttivo tenta di assicurare ai professionisti che partecipano alle gare d’appalto un compenso proporzionato alla prestazione resa.

Confprofessioni boccia l’equo compenso a due velocità

Il Correttivo detta una disciplina specifica per le gare pubbliche, diversa da quella contenuta nella Legge 49/2023, che Confprofessioni definisce “equo compenso a due velocità”.

La disciplina specifica per le gare pubbliche, infatti, differenzia le modalità per determinare i compensi negli affidamenti diretti, applicabili ai contratti di importo inferiore a 140mila euro, e nelle gare, applicabili ai contratti di importo pari o superiore a 140mila euro.

“Prevedere espliciti criteri di deroga per i pubblici appalti significherebbe indebolire l’affermazione del principio di equità stabilito dalla legge, rischiando di riportare indietro le lancette dell’orologio al tempo in cui era prassi non riconoscere ai professionisti compensi equi”, lamenta in una nota Confprofessioni.

 “La disciplina dell’equo compenso – (Legge 49/2023) – è stata più volte erroneamente assimilata a un regime di tariffe minime, ormai abrogato, senza comprendere che essa non costituisce un ostacolo all’accesso al mercato, ma una garanzia di corrispondenza tra qualità della prestazione e corrispettivo nei casi in cui il committente si trovi in posizione dominante”, spiega Confprofessioni.

 Qualificazione Soa solo con lavori svolti direttamente, no di Ance

L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) si è pronunciata sul sistema di qualificazione Soa.

 Il Correttivo stabilisce che le imprese possono ottenere la qualificazione Soa utilizzando solo i lavori svolti direttamente, mentre è vietato utilizzare le lavorazioni eseguite dalle imprese subappaltatrici.

 In un’intervista rilasciata a “Il Sole 24 Ore” subito dopo la pubblicazione del Correttivo, la presidente Ance, Federica Brancaccio, ha spiegato che “Non si considera che l’appaltatore si fa carico di tutta l’attività di coordinamento, di responsabilità, di controllo”.

 Brancaccio ha affermato che la misura “è un modo per limitare il ricorso al subappalto e secondo me anche dal punto di vista delle indicazioni europee è una previsione che solleva molte perplessità”.

 Brancaccio ha sottolineato che, con queste regole, anche i consorzi stabili non potranno qualificarsi nelle gare grazie alle qualificazioni delle proprie imprese perché servirà un avvalimento.

Edilportale

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Bene il Cnel sulle tutele del lavoro autonomo

Bene il Cnel sulle tutele del lavoro autonomo

20 Dicembre 2024

Il Presidente di Confprofessioni, Marco Natali, esprime l’apprezzamento della Confederazione per il Ddl in materia di welfare dei professionisti approvato dall’Assemblea del Cnel.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.