Lavoro e IA: verso un futuro etico nei servizi pubblici e professionali
Le richieste di ProfessionItaliane al Governo per tutelare Stato e cittadini nell'evento in programma a Roma il 16 gennaio.

I professionisti ordinistici si riuniscono a Roma per discutere dell’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo sulle professioni intellettuali e su come si possano tutelare i servizi professionali nell’interesse dello Stato e dei cittadini. È questo il motivo che muove l’evento intitolato “Lavoro e IA: verso un futuro etico nei servizi pubblici e professionali”, in programma il prossimo 16 gennaio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso lo Spazio Europa (Via IV Novembre, 146) di Roma e organizzato da ProfessionItaliane, l’Associazione che riunisce 23 Consigli Nazionali di Ordini, Collegi e Federazioni aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete delle Professioni Tecniche. I saluti di apertura saranno affidati al Presidente di ProfessionItaliane, Rosario De Luca; alla Direttrice facente funzione della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Elena Grech, e al Direttore generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione della Commissione Europea, Mario Nava. A seguire le relazioni del Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e membro del Comitato Economico e Sociale Europeo, Giovanni Marcantonio; del Presidente del Gruppo SOC del CESE, Cinzia Del Rio, e del membro del CESE, Giulia Barbucci. Si alterneranno numerosi interventi di autorità europee, tra i quali Lucilla Sioli, Direttrice dell’AI Office della Commissione Europea e Gianni Rosas, Direttore dell’Ufficio ILO per l’Italia e la Repubblica di San Marino. Previsti anche i saluti istituzionali del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e del Ministro dell’Università e della Ricerca, Annamaria Bernini. Invitato a partecipare anche il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Tommaso Foti. L’evento sarà trasmesso in diretta sul sito di tutti gli Ordini aderenti all’iniziativa.
Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione

Scuola Superiore Avvocatura
18 Aprile 2025Convegno "Introduzione all'Arbitrato internazionale" - 13 maggio 2025

Presentata un’indagine del Centro Studi Cni sulla presenza degli ingegneri nei ruoli apicali.
18 Aprile 2025Gestione e investimenti sostenibili per il successo di partnership nel real estate.

Intelligenza artificiale, tra rivoluzione e responsabilità professionale
17 Aprile 2025Tiby L’intelligenza artificiale è una realtà ineludibile.