Cassa Forense sempre in prima linea per i finanziamenti europei
Istituita la Commissione CF Laboratorio Europa

Nel momento in cui si è avveduta della discriminazione – solo italiana – che precludeva ai liberi professionisti la possibilità di accedere ai finanziamenti ed alle misure a valere sul Fondo Sociale Europeo (FESR) ed al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). In Italia l’equiparazione dei liberi professionisti alle piccole e medie imprese, si è formalmente realizzata con l’approvazione el comma 821 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”.Nell’arco di programmazione 2014-2020, già precedentemente elaborata, approvata ed avviata attraverso i vari Programmi Operativi (PON/POR), è stato possibile solo contribuire all’accreditamento degli avvocati. Nella nuova fase di elaborazione dei futuri Piani Operativi Nazionali e Regionali, Cassa Forense si ripropone di rappresentare le peculiarità e le criticità del mondo dell’Avvocatura per sviluppare politiche di sostegno “ad hoc”, ad integrazione dei servizi e delle prestazioni assistenziali che la Cassa stessa offre con proprie risorse. Nel sito di Cassa Forense è presente un’apposita pagina, dedicata ai “Fondi EU”, con il dettaglio delle fonti da consultare per reperire le informazioni sui fondi strutturali e d’investimento europei. Nella Home page di Cassa si può accedere alla finestra Fondi UE, alla pagina inerente la “Normativa”, si trova la completa elencazione di tutte le disposizioni concernenti i finanziamenti e le iniziative europee a livello unitario, nazionale e regionale, con il dettaglio dei programmi operativi nazionali e regionali. Nella pagina inerente le “Guide informative” sono reperibili tutti gli opuscoli predisposti dalla Commissione Lab Europa per spiegare in dettaglio i contenuti delle normative, le strategie e la disamina della complessa disciplina con cui i fondi vengono devoluti. Nella pagina inerente alle “FAQ” sono state sintetizzate le domande che si pongono più frequentemente a chi si accosta alla materia, offrendo sintetiche risposte esaustive. Nella pagina dedicata alla “Newsletter” si trovano tutti gli aggiornamenti intervenuti a qualunque livello Unitario, Nazionale e Regionale, in materia di fondi Europei.
Nella pagina interattiva dedicata ai “Bandi Europei” si trovano invece tutte le informazioni relative ai Bandi esistenti in ciascuna regione italiana, sia quelli rivolti direttamente all’avvocatura, sia quelli gli avvocati che possono consultare laddove intraprendano l’attività di europrogettisti a favore dei propri clienti. Di tutte le novità viene costantemente informata l’avvocatura, mediante newsletter di aggiornamento, destinata agli avvocati iscritti agli Ordini delle regioni direttamente interessate.
Altre Notizie della sezione

Coima/Casse. Da Villaggio Olimpico a Studentato
24 Febbraio 2025Il Villaggio Olimpico, che al termine dei Giochi sarà convertito nel più grande studentato convenzionato d’Italia.

Cassa forense e Unisalute
24 Febbraio 2025Check-up gratuiti e polizze integrative.

Cassa Forense. Sempre più spazi di co-working
24 Febbraio 2025Dopo Roma, Milano, Napoli, L’Aquila, Latina e Firenze, il progetto della Cassa presieduta da Valter Militi va avanti e segna un nuovo punto a favore degli iscritti, questa volta di Como.